La UOC di Otorinolaringoiatria si occupa della diagnosi e della terapia delle patologie malformative, infiammatorie e neoplastiche di: orecchio esterno e medio, naso e seni paranasali, cavo orale, faringe, laringe, collo, ghiandole salivari (parotidi e sottomandibolari) e ghiandole endocrine (tiroide e paratiroidi).
Presso la sala operatoria della unità operativa, si eseguono interventi di:
- Chirurgia oncologica demolitiva della testa e del collo per neoplasie maligne del cavo orale, della lingua, del faringe e della laringe.
- Loboistmectomia, Tiroidectomia totale e Paratiroidectomia.
- Scialectomia sottomandibolare, Parotidectomia superficiale o totale.
- Timpanoplastica chiusa o aperta con o senza ossiculoplastica, miringoplastica, timpanocentesi e posizionamento di drenaggio transtimpanico per patologie flogistiche e/o colesteatomi dell'orecchio medio; stapedotomia per il trattamento dell'otosclerosi.
- Settoplastica, rinosettoplastica, decongestione chirurgica dei turbinati tramite debrider o laser, chirurgia endoscopica nasale e naso-sinusale (FESS o ESS), dacriocistorinostomia per via endoscopica nelle patologie flogistiche delle ghiandole o vie naso-lacrimali in collaborazione con i colleghi Oculisti.
- chirurgia delle patologie ostruttive del sonno (OSAS). Tali patologie sono studiate presso l’ambulatorio dedicato, in stretta collaborazione con il reparto di Pneumologia.
ECCELLENZE
L'unità Operativa Complessa ORL si distingue particolarmente, in relazione al numero di pazienti trattati, alla modernità delle tecniche utilizzate, e ai risultati ottenuti, nei seguenti ambiti:
- chirurgia dell'orecchio medio ( Timpanoplastiche, Miringoplastiche, stapedotomie, etc)
- chirurgia di tiroide e paratiroidi
- chirurgia endoscopica naso-sinusale e delle vie naso-lacrimali
- chirurgia delle ghiandole salivari maggiori (parotidi e sottomandibolari).