Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area C (verde), Ingresso 9
Piano 1
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 8
Piano 1
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area C (verde), Ingresso 9
Piano 1
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Sud, Area A (arancione), Ingresso 1
Piano 3, Ascensore 37, Scala 37
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area C (verde), Ingresso 9
Piano 1
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area C (verde), Ingresso 9
Piano 1
Si eseguono visite otorinolaringoiatriche urgenti come consulenze da Pronto Soccorso o con impegnativa urgente del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta.
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area C (verde), Ingresso 9
Piano 1
Si eseguono: videolaringoscopie, videorinoscopie, otomicroscopie, interventi in anestesia locale, cambi cannule tracheali e protesi fonatorie, prelievi bioptici e medicazioni.
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area C (verde), Ingresso 9
Piano 1
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area C (verde), Ingresso 9
Piano 1
L’Otorinolaringoiatria è una branca specialistica medico-chirurgica dedicata allo studio, diagnosi e terapia delle patologie del distretto testa-collo.
L’UOC di Otorinolaringoiatria prende in carico il paziente fin dalla prima visita (urgente o programmata), accompagnandolo in un percorso di diagnosi in ambulatori di primo e secondo livello e indirizzandolo successivamente a terapia medica e/o chirurgica, entrambe eseguibili sempre all’interno di questa struttura.
In quanto sede staccata della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi Padova, viene svolta attività didattica, di ricerca e aggiornamento e formazione di Medici in Formazione Specialistica.
Riconosciuta da tempo come Centro Regionale per l’Oncologia Cervico-Facciale, l’UOC si occupa della gestione integrata dei pazienti affetti da neoplasia testa-collo mediante un approccio multidisciplinare (Tumor Board), ossia mediante l’interazione tra diverse specialità (ORL, Radioterapia, Oncologia Medica, Radiologia, Medicina Nucleare, Anatomia Patologia, Nutrizione Clinica, Psicologia, Logopedia) al fine di assicurare il miglior trattamento per ogni singolo paziente oncologico (tailored therapy) nel rispetto dei protocolli e delle linee guida internazionali.
Dal punto di vista chirurgico l’UOC si occupa del trattamento della patologia oncologica (benigna e maligna) sia con approcci conservativi e mini-invasivi (chirurgia endoscopica, chirurgia laser, chirurgia video-assistita), sia con approcci demolitivi e ricostruttivi di tutte le sottosedi di:
L’UOC vanta particolare esperienza nell’approccio chirurgico alle patologie anche complesse del comparto naso-sinusale e del basicranio anteriore, sia di natura neoplastica (Carcinoma squamoso rino-sinusale, Adenocarcinoma, Carcinoma adenoideo-cistico, Estesioneuroblastoma, Glioma, Meningioma, Carcinoma del rinofaringe, Craniofaringioma, Melanoma Mucoso, Cordoma, Angiofibroma giovanile, Malattie ematologiche) che non, attraverso un approccio endoscopico trans-nasale:
L’UOC, inoltre, si occupa della diagnosi, della presa in carico e della cura di patologie non tumorali di pertinenza Otorinolaringoiatrica (anche in collaborazione con altri specialisti dedicati) sia dei pazienti adulti che dei pazienti pediatrici (0-14 anni). In particolare vengono curate:
Da tempo è presente una collaborazione multidisciplinare per il trattamento di patologie di confine come:
In ambito di ricerca, sono da tempo in campo diversi studi sulla relazione tra le neoplasie dell’orofaringe e l’infezione da papillomavirus umano (HPV).
Più di recente è nata una nuova linea di ricerca sulle manifestazioni legate all’infezione da SARS-CoV-2 (COVID-19) nel distretto-testa collo, con particolare riferimento alle problematiche legate all’ipo-anosmia post-infettiva, con creazione di un Ambulatorio dedicato di terzo livello, dove si eseguono test olfattometrici, a fine di diagnosi, terapia, studio e ricerca.