Ricettario 2.0 e Menù Standard per nidi e scuole
Materiale disponibile
Valutazione e validazione dei menù per la Ristorazione collettiva sociale
Il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione si occupa di valutare e validare i menù per la Ristorazione Collettiva Sociale con la finalità di garantire l’adeguatezza in termini nutrizionali dei pasti proposti, ma anche in termini di varietà alimentare come indicato dalle Linee d’indirizzo regionali.
Guarda il video:
Modalità di valutazione dei menu
Materiale disponibile
FAD "Buone prassi igieniche e linee di indirizzo sul miglioramento degli asili nido"
È disponibile la FAD on line relativa al corso di aggiornamento dedicato a tutti gli operatori dei NIDI (coordinatori, pedagogisti, educatori, cuoche, assistenti all'infanzia, operatori socio-educativi, operatori socio-assistenziali) afferenti all'ULSS 2 Marca trevigiana intitolato "
Buone prassi igieniche e Linee di indirizzo sul miglioramento della nutrizione negli asili nido - garantire la sicurezza alimentare e la crescita in salute dei bambini".
Il corso sarà
disponibile fino a dicembre 2024.
Guarda il video di presentazione
Materiale disponibile
Linee guida per la promozione dell’allattamento materno e le corrette modalità per cominciare l’alimentazione complementare assistita al nido
Guarda li video di presentazione
Materiale disponibile
Laboratorio per promuovere l’educazione alimentare a scuola: “DAMMI IL 5”
A partire da settembre 2024 sarà disponibile il nuovo kit didattico “Dammi il 5” ideato da Ca’ Dotta con l’obiettivo di far conoscere ai bambini gli alimenti e i principi base di una corretta alimentazione attraverso il gioco e i 5 sensi. Per poter attuare tale attività, gli insegnanti designati verranno formati dalle Dietiste del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a guardare il video e a contattare le dietiste all’indirizzo e-mail
sana.alimentazione@aulss2.veneto.it
Celiachia: attività scolastiche per abbattere lo stigma sociale
Conoscere la celiachia per ridurre le disuguaglianze: di seguito troverete dei materiali didattici rivolti a tutti i bambini affinché la celiachia non sia più causa di isolamento di coloro che ne sono affetti. La conoscenza, quindi, è il fondamento imprescindibile grazie
al quale è possibile costruire una comunità inclusiva.
Guarda il
cartone animato
Leggi l'Albo illustrato
Materiale disponibile
Il Signor Iodio e il Signor Poco Sale amici per la pelle
Per il progetto di prevenzione delle malattie da carenza di iodio il SIAN dell’ULSS 2 Marca Trevigiana fornisce i quaderni didattici “Il signor Iodio e il signor Poco Sale” destinati ai bambini delle classi seconde, terze e quarte delle primarie.
Per maggiori informazioni contattare le dietiste all’indirizzo e-mail sana.alimentazione@aulss2.veneto.it
iodioprofilassi
Materiale disponibile