Home > Le nostre sedi > Dipartimento di Prevenzione > SIAN - Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

SIAN - Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Dipartimento di Prevenzione

Segreteria Treviso
Segreteria 0422 323758
sian@aulss2.veneto.it

Via Castellana, 2 - 31100 Treviso
Edificio La Madonnina, Piano 1

Orario segreteria
lunedì - dalle ore 09:00 alle 12:00
martedì - dalle ore 09:00 alle 12:00
mercoledì - dalle ore 09:00 alle 12:00
giovedì - dalle ore 09:00 alle 12:00
venerdì - dalle ore 09:00 alle 12:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Segreteria Pieve di Soligo
Segreteria 0438 664431
sian@aulss2.veneto.it

Via Lubin, 16 - 31053 Pieve di Soligo

Orario segreteria
lunedì - dalle ore 09:00 alle 12:15
martedì - dalle ore 09:00 alle 12:00
mercoledì - dalle ore 09:00 alle 12:00
giovedì - dalle ore 09:00 alle 12:00
venerdì - dalle ore 09:00 alle 12:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari

Direzione
foto_utente
CAMMAROTA STEFANO Coordinatore
foto_utente
CIANFERONI GIANFRANCO Coordinatore
foto_utente
TOFFOL PAOLO Coordinatore
CV
Equipe
foto_utente
RIGOLI ROBERTO Medico
foto_utente
TRINCA ANAïS Altro
CV
foto_utente
BONEMAZZI FRANCESCA Amministrativo
foto_utente
ESPOSITO FLORA Amministrativo
foto_utente
RESCHITZ GIORGIO Amministrativo
foto_utente
BAZZO SARA Assistente Sanitario
foto_utente
LOVADINA SILVIA Assistente Sanitario
foto_utente
MEROTTO MICHELA Assistente Sanitario
foto_utente
DE ANGELIS LAURA Dietista
foto_utente
BOVO KATIA Infermiere
foto_utente
CASADORO ROBERTO Oss
foto_utente
ALDIGHIERI ROBERTA Tecnico della prevenzione
foto_utente
BOTRUGNO BEATRICE Tecnico della prevenzione
foto_utente
BUFANO FILOMENA Tecnico della prevenzione
foto_utente
CELI FRANCESCO PAOLO Tecnico della prevenzione
foto_utente
DALLA FAVERA DAVIDE Tecnico della prevenzione
foto_utente
FALSONE LORENA Tecnico della prevenzione
foto_utente
FAVERO GIULIA Tecnico della prevenzione
foto_utente
FOLGONI GIANSTEFANO Tecnico della prevenzione
foto_utente
MAZZOLENI ANTONIO Tecnico della prevenzione
foto_utente
MIGOTTO RICCARDO Tecnico della prevenzione
foto_utente
RANZATO GIORGIA Tecnico della prevenzione
foto_utente
ROSSI SIMONE Tecnico della prevenzione

Servizio Controllo Micologico - Treviso

Via Castellana, 2 - 31100 Treviso
Edificio La Madonnina

Orario apertura
lunedì - dalle ore 12:30 alle 13:00
martedì - dalle ore 12:30 alle 13:00
mercoledì - dalle ore 12:30 alle 13:00
giovedì - dalle ore 12:30 alle 13:00
venerdì - dalle ore 12:30 alle 13:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Per appuntamenti fuori orario, telefonare ai numeri 0422 3237580422 3237980422 323796
Servizio Controllo Micologico Pieve di Soligo
Telefono 0438 663945
Telefono 0438 663947
Telefono 0438 664406

Via Lubin, 16 - 31053 Pieve di Soligo

Orario apertura
lunedì - dalle ore 08:00 alle 08:45
martedì - Chiuso
mercoledì - Chiuso
giovedì - Chiuso
venerdì - dalle ore 08:00 alle 08:45
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Servizio Controllo Micologico - Montebelluna
Telefono 0423 614780
Telefono 0423 614718
Via Dante Alighieri, 12 - Montebelluna
Orario di apertura
lunedì - dalle ore 08:00 alle 08:45
martedì - Chiuso
mercoledì - dalle ore 08:00 alle 08:45
giovedì - Chiuso
venerdì - Chiuso
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Per appuntamenti fuori orario di servizio contattare la Segreteria

Il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) opera per tutelare la salubrità e sicurezza di alimenti e bevande e per promuovere nelle comunità l’adozione di uno stile di alimentazione sano.

  • garantisce la sicurezza degli alimenti e delle bevande immessi al consumo effettuando i controlli ufficiali sulle imprese alimentari;
  • promuove e verifica l’adozione da parte delle imprese alimentari di sistemi di autocontrollo di provata efficacia e di adeguati percorsi formativi per tutti gli operatori;
  • concorre assieme agli Enti gestori degli acquedotti pubblici ad assicurare la qualità dell’acqua destinata al consumo umano, anche mediante campionamenti;
  • promuove l’abitudine a una sana alimentazione mediante interventi di informazione ed educazione alimentare che mirano a contrastare i fattori di rischio nutrizionale, anche in collaborazione con gli altri Servizi del Dipartimento e gli altri stakeholder;
  • svolge il servizio di Ispettorato Micologico verificando la commestibilità dei funghi freschi spontanei;
  • promuove un utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari ed esercita il controllo sul loro commercio ed utilizzo. 

All’interno del Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione è collocata la Unità Operativa Semplice Servizio Igiene della Nutrizione.

Ricettario 2.0 e Menù Standard per nidi e scuole

Materiale disponibile  

Valutazione e validazione dei menù per la Ristorazione collettiva sociale

Il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione si occupa di valutare e validare i menù per la Ristorazione Collettiva Sociale con la finalità di garantire l’adeguatezza in termini nutrizionali dei pasti proposti, ma anche in termini di varietà alimentare come indicato dalle Linee d’indirizzo regionali.

Guarda il video: Modalità di valutazione dei menu

Materiale disponibile  

FAD "Buone prassi igieniche e linee di indirizzo sul miglioramento degli asili nido"

È disponibile la FAD on line relativa al corso di aggiornamento dedicato a tutti gli operatori dei NIDI (coordinatori, pedagogisti, educatori, cuoche, assistenti all'infanzia, operatori socio-educativi, operatori socio-assistenziali) afferenti all'ULSS 2 Marca trevigiana intitolato "Buone prassi igieniche e Linee di indirizzo sul miglioramento della nutrizione negli asili nido - garantire la sicurezza alimentare e la crescita in salute dei bambini".
Il corso sarà disponibile fino a dicembre 2024.

Guarda il video di presentazione 

Materiale disponibile  

Linee guida per la promozione dell’allattamento materno e le corrette modalità per cominciare l’alimentazione complementare assistita al nido

Guarda li video di presentazione

Materiale disponibile  

Laboratorio per promuovere l’educazione alimentare a scuola: “DAMMI IL 5”

A partire da settembre 2024 sarà disponibile il nuovo kit didattico “Dammi il 5” ideato da Ca’ Dotta con l’obiettivo di far conoscere ai bambini gli alimenti e i principi base di una corretta alimentazione attraverso il gioco e i 5 sensi. Per poter attuare tale attività, gli insegnanti designati verranno formati dalle Dietiste del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a guardare il video e a contattare le dietiste all’indirizzo e-mail sana.alimentazione@aulss2.veneto.it
 

Celiachia: attività scolastiche per abbattere lo stigma sociale

Conoscere la celiachia per ridurre le disuguaglianze: di seguito troverete dei materiali didattici rivolti a tutti i bambini affinché la celiachia non sia più causa di isolamento di coloro che ne sono affetti. La conoscenza, quindi, è il fondamento imprescindibile grazie
al quale è possibile costruire una comunità inclusiva.

Guarda il cartone animato
Leggi l'Albo illustrato

Materiale disponibile  

Il Signor Iodio e il Signor Poco Sale amici per la pelle

Per il progetto di prevenzione delle malattie da carenza di iodio il SIAN dell’ULSS 2 Marca Trevigiana fornisce i quaderni didattici “Il signor Iodio e il signor Poco Sale” destinati ai bambini delle classi seconde, terze e quarte delle primarie.
Per maggiori informazioni contattare le dietiste all’indirizzo e-mail sana.alimentazione@aulss2.veneto.it

iodioprofilassi

Materiale disponibile

Corso per genitori per promozione della sana alimentazione nel contesto scolastico e familiare

È disponibile la video-formazione rivolta a tutti i genitori rispetto ai principi di sana alimentazione necessari nel contesto scolastico e familiare. Per accedere è necessario iscriversi al link allegato alla locandina. Per maggiori informazioni contattare le dietiste del SIAN all’indirizzo e-mail sana.alimentazione@aulss2.veneto.it

Materiale disponibile  

Corso di formazione per il comitato mensa

È disponibile la video-formazione per i nuovi membri del comitato mensa. Per accedere è necessario iscriversi al link allegato alla locandina. Per maggiori informazioni contattare le dietiste del SIAN all’indirizzo e-mail sana.alimentazione@aulss2.veneto.it

Materiale disponibile  

Corso formativo “Cucina gluten-free per garantire gusto ed inclusività”

A partire dall’anno scolastico 2024/2025 il SIAN collaborerà con l’Istituto Alberghiero Alberini di Lancenigo per formare gli studenti sul tema della celiachia e della dieta senza glutine con la finalità di aumentare le conoscenze dei ragazzi rispetto questa
tematica.

Materiale disponibile

Con l’anno scolastico 2024-2025 la merenda a scuola potrà finalmente diventare IDEALE!

Nata per coinvolgere i ragazzi e le famiglie, la scuola, il comune, i servizi ambientali, i panificatori e gli ortofrutta del territorio.
La rete MIB (My Ideal Break) ha l’obiettivo di ridurre il packaging e i rifiuti che vengono prodotti durante l’intervallo a scuola, ma allo stesso tempo facilitare la scelta di merende originali, gustose e multiculturali.
Per dare questa opportunità, le Dietiste del SIAN hanno creato un ricettario smart con idee veloci da preparare e prive di imballaggi che potrà essere ampliato con il contributo delle famiglie.


Come si struttura il Progetto?
Per tre giorni a settimana i bambini e i ragazzi si impegneranno a portare a scuola la merenda "My Ideal Break" secondo un calendario così suggerito per incentivare la condivisione della pausa scolastica:

  1. Lunedì 
    Merenda creativa e multiculturale, preparata in casa sulla base del ricettario fornito o comunque priva di packaging
  2. Mercoledì 
    Un panino fresco: alle olive, al pomodoro, alle gocce di cioccolato o altri gusti o comunque una merenda priva di packaging
  3. Venerdì 
    La tipologia di frutta di stagione più gradita o comunque una merenda priva di packaging
Nel caso in cui la scuola effettui due intervalli, i ragazzi si impegneranno a portare oltre al pane fresco e alla frutta un’altra merenda priva di packaging nelle giornate prestabilite.

Quali sono i vantaggi della rete MIB?
Per i genitori: ricettario MIB come strumento di base rivolto a genitori e caregiver per aiutarli a organizzare le merende dei propri figli risparmiando tempo e denaro.

Per la Scuola: monitoraggio della riduzione dei rifiuti a scuola affinché ci sia una sensibilizzazione sulla tematica da parte dei ragazzi.

Per il territorio: promozione delle piccole realtà locali e implementazione della rete territoriale che incentiva la intergenerational practice intesa come collaborazione tra le diverse generazioni impegnate insieme per la stessa “mission”.

Per i ragazzi: prevenire pensieri negativi sul cibo aiutando loro a comprendere che tutto può essere assunto nelle giuste frequenze con un’educazione graduale e guidata.

Materiale disponibile
Ultimo aggiornamento: 22/01/2025
Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell'Unità Operativa e dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico