Home > Le nostre sedi > Dipartimento di Salute Mentale > SPDC - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura - Pieve di Soligo

SPDC - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

Distretto Pieve di Soligo

Segreteria
Segreteria 0438 663379
psichiatria.conegliano@aulss2.veneto.it

Via Brigata Bisagno, 4 - 31015 Conegliano

Orario segreteria
lunedì - dalle ore 08:00 alle 13:00 e dalle ore 13:30 alle 17:00
martedì - dalle ore 08:00 alle 13:00 e dalle ore 13:30 alle 17:00
mercoledì - dalle ore 08:00 alle 13:00 e dalle ore 13:30 alle 17:00
giovedì - dalle ore 08:00 alle 13:00 e dalle ore 13:30 alle 17:00
venerdì - dalle ore 08:00 alle 13:00 e dalle ore 13:30 alle 17:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Degenze
Segreteria 0438 663379

Via Brigata Bisagno, 4 - 31015 Conegliano

Direzione
foto_utente
MINEO ALESSIO Responsabile
CV
foto_utente
FAVARO GRAZIELLA Coordinatore
foto_utente
FIGLIOLA GIULIANA Coordinatore
Equipe
foto_utente
CANNARSA FRANCESCA Medico
foto_utente
D'ANTONIO ETTORE Medico
foto_utente
DI GUARDO ISABELLA MARIA PAOLA Medico
foto_utente
GARATTI MASSIMO Medico
foto_utente
GAVA LAURA Medico
foto_utente
PIASENTIN VALERIA Medico
foto_utente
ROMEO ANTONELLA Medico
foto_utente
SANTIN CRISTINA Medico
foto_utente
TITTON FRANCESCA Medico
foto_utente
TOZZINI CAROLA Medico
CV
foto_utente
LAGANA' ANDREA Altro
foto_utente
RICCATO OLGA Altro
foto_utente
CAMPAGNARO KATIA Assistente Sociale
foto_utente
CORRADINI LAURA Assistente Sociale
foto_utente
PEDERIVA ANNA Assistente Sociale
foto_utente
PISCITELLI CRISTINA Assistente Sociale
foto_utente
BARBAN DAVIDE Educatore
foto_utente
BOLZONELLO MARIELENA Educatore
foto_utente
FURLAN VALENTINA Educatore
foto_utente
LUCCON LAURA Educatore
foto_utente
AMORT MANUELA Infermiere
foto_utente
BALLANCIN ELEONORA Infermiere
foto_utente
BALLOI SILVANA Infermiere
foto_utente
BARILE VINCENZO Infermiere
foto_utente
BRESSAN MANUELA Infermiere
foto_utente
BUGA LIUBA Infermiere
foto_utente
BUZZO GIORGIA Infermiere
foto_utente
CESCA FEDERICA Infermiere
foto_utente
COLLAVO UGO Infermiere
foto_utente
DAL CIN REMO Infermiere
foto_utente
DE MARI BRUNELLA Infermiere
foto_utente
DIMARTINO NICOLETTA Infermiere
foto_utente
GIOPPATO MAURIZIO Infermiere
foto_utente
GIOTTO SILVY Infermiere
foto_utente
MALLEI ANDREA Infermiere
foto_utente
MARIANI FRANCESCA Infermiere
foto_utente
MENEGHINI MARTA Infermiere
foto_utente
MEZZAROBBA MANUELA Infermiere
foto_utente
MOTYKA ANNA Infermiere
foto_utente
MUSOLINO ANTONINO Infermiere
foto_utente
MUSSATO ALESSANDRA Infermiere
foto_utente
PAGOTTO ROBERTA Infermiere
foto_utente
PIN MATILDE Infermiere
foto_utente
PRIFTI ERVIN Infermiere
foto_utente
ROMEO SALVATORE FRANCESCO Infermiere
foto_utente
SALVADOR MICHELA Infermiere
foto_utente
SARTORI MARINA Infermiere
foto_utente
SCHINCARIOL ALBERTO Infermiere
foto_utente
TERMANINI LUCA Infermiere
foto_utente
VALENTOVICOVA EVA Infermiere
foto_utente
ZACCARON ERIC Infermiere
foto_utente
ZOZZOLOTTO PAOLO Infermiere
foto_utente
ALBERINO GRAZIA Oss
foto_utente
BERGAMASCHI KATY Oss
foto_utente
BOSCARATO MARISA Oss
foto_utente
BRUGNERA MICHELA Oss
foto_utente
BUFFA VERONICA Oss
foto_utente
CARBONE VITO Oss
foto_utente
COLLODET ELEONORA Oss
foto_utente
COLOSIMO GIANLUIGI Oss
foto_utente
DA ROLD ANTONELLA Oss
foto_utente
DE BONA GIULIA Oss
foto_utente
DE LUCA ANNA MARIA Oss
foto_utente
DELLA VECCHIA DEBORA Oss
foto_utente
DRUTA ELENA Oss
foto_utente
FACCHIN CLARA Oss
foto_utente
LAZZARI NICOLETTA Oss
foto_utente
MARCUZZO MARTA Oss
foto_utente
MASTRODICASA ANDREA Oss
foto_utente
PRESOTTO LISA Oss
foto_utente
RIZZO LOREDANA Oss
foto_utente
SERAFIN ELISABETTA Oss
foto_utente
TODESCHINI LAURA Oss
foto_utente
ZANET GRAZIELLA Oss
foto_utente
CHESSA DAPHNE Psicologo
CV
foto_utente
CORDELLA ANNA RITA Psicologo
foto_utente
FABRIS SILVIA Psicologo
CV
foto_utente
VIEL DANILA Psicologo
foto_utente
VISNADI VALTER Psicologo
foto_utente
BELLE' LISA Tecnico
foto_utente
BERNARDINI BRUNELLA Tecnico
foto_utente
GASPARINI CHIARA Tecnico

Orario visite
lunedì - dalle ore 19:00 alle 20:00
martedì - dalle ore 19:00 alle 20:00
mercoledì - dalle ore 19:00 alle 20:00
giovedì - dalle ore 19:00 alle 20:00
venerdì - dalle ore 19:00 alle 20:00
sabato - dalle ore 19:00 alle 20:00
domenica - dalle ore 19:00 alle 20:00
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari

(con possibili variazioni)

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è la struttura di degenza, in ambito Ospedaliero, deputata ad erogare in regime intensivo e sub intensivo attività di diagnosi e cura a favore di cittadini di età uguale o superiore ai 18 anni che presentino una patologia psichiatrica acuta.

Effettua le proprie attività in un’ottica dipartimentale, integrandosi con gli altri Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura e svolgendo, quando necessario, le proprie attività anche a favore di utenti degli altri Centri di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale dell'Ulss2 Marca trevigiana.
Effettua attività di consulenza per il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Conegliano e dell'ospedale di Vittorio Veneto e per tutti i reparti del complesso ospedaliero, integrandosi con le attività del Servizio dipartimentale di psicologia ospedaliera.

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Conegliano opera in stretta integrazione transmurale (ospedale-territorio) con i Centri di Salute Mentale di Conegliano, di Vittorio Veneto e della sede di Farra di Soligo, ai quali afferisce per le specifiche attività cliniche di competenza nella presa in carico complessiva dei cittadini in trattamento.

L’accesso al ricovero ospedaliero è su invio da parte di uno psichiatra del Centro di Salute Mentale oppure a seguito di consulenza psichiatrica effettuata presso il Pronto Soccorso o un altro reparto ospedaliero.
Sono garantite le visite psichiatriche urgenti presso i Centri di Salute Mentale dalle ore 8.00 alle ore 20.00 dal lunedì al venerdì. Successivamente a tale orario e nei giorni di sabato e domenica, se ritenuta necessaria una consulenza, dal Pronto Soccorso il paziente verrà inviato alla sede di Treviso.

Il Servizio eroga prestazioni specialistiche di approfondimento diagnostico psicopatologico e strumentale, effettua trattamenti attraverso colloqui clinici psichiatrici/psicologici e terapia farmacologica, colloqui di sostegno e di gruppo da parte degli infermieri, attività psicoterapica e psicoeducazionale di gruppo a favore degli utenti ricoverati.

A seguito della degenza, ed esclusivamente nel caso di pazienti per i quali sia accertata la competenza di trattamento derivante dall’esistenza di una patologia psichiatrica, prende avvio il percorso di presa in carico da parte dei Centri di Salute Mentale.

Il ricovero è volontario, salvo i casi previsti dalla Legge (L 180/78 e DGR Veneto n. 847 del 31/3/2009 “Linee Guida Regionali per i Dipartimenti di Salute Mentale in materia di Trattamento Sanitario Obbligatorio e Accertamento Sanitario Obbligatorio”), per i quali casi può essere prevista la degenza in regime di Trattamento Sanitario Obbligatorio.

Ultimo aggiornamento: 21/10/2024
Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell'Unità Operativa e dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico