Via Brigata Bisagno, 4 - 31015 Conegliano
Via Brigata Bisagno, 4 - 31015 Conegliano
(con possibili variazioni)
Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è la struttura di degenza, in ambito Ospedaliero, deputata ad erogare in regime intensivo e sub intensivo attività di diagnosi e cura a favore di cittadini di età uguale o superiore ai 18 anni che presentino una patologia psichiatrica acuta.
Effettua le proprie attività in un’ottica dipartimentale, integrandosi con gli altri Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura e svolgendo, quando necessario, le proprie attività anche a favore di utenti degli altri Centri di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale dell'Ulss2 Marca trevigiana.
Effettua attività di consulenza per il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Conegliano e dell'ospedale di Vittorio Veneto e per tutti i reparti del complesso ospedaliero, integrandosi con le attività del Servizio dipartimentale di psicologia ospedaliera.
Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Conegliano opera in stretta integrazione transmurale (ospedale-territorio) con i Centri di Salute Mentale di Conegliano, di Vittorio Veneto e della sede di Farra di Soligo, ai quali afferisce per le specifiche attività cliniche di competenza nella presa in carico complessiva dei cittadini in trattamento.
L’accesso al ricovero ospedaliero è su invio da parte di uno psichiatra del Centro di Salute Mentale oppure a seguito di consulenza psichiatrica effettuata presso il Pronto Soccorso o un altro reparto ospedaliero.
Sono garantite le visite psichiatriche urgenti presso i Centri di Salute Mentale dalle ore 8.00 alle ore 20.00 dal lunedì al venerdì. Successivamente a tale orario e nei giorni di sabato e domenica, se ritenuta necessaria una consulenza, dal Pronto Soccorso il paziente verrà inviato alla sede di Treviso.
Il Servizio eroga prestazioni specialistiche di approfondimento diagnostico psicopatologico e strumentale, effettua trattamenti attraverso colloqui clinici psichiatrici/psicologici e terapia farmacologica, colloqui di sostegno e di gruppo da parte degli infermieri, attività psicoterapica e psicoeducazionale di gruppo a favore degli utenti ricoverati.
A seguito della degenza, ed esclusivamente nel caso di pazienti per i quali sia accertata la competenza di trattamento derivante dall’esistenza di una patologia psichiatrica, prende avvio il percorso di presa in carico da parte dei Centri di Salute Mentale.
Il ricovero è volontario, salvo i casi previsti dalla Legge (L 180/78 e DGR Veneto n. 847 del 31/3/2009 “Linee Guida Regionali per i Dipartimenti di Salute Mentale in materia di Trattamento Sanitario Obbligatorio e Accertamento Sanitario Obbligatorio”), per i quali casi può essere prevista la degenza in regime di Trattamento Sanitario Obbligatorio.