Home > Le nostre sedi > Dipartimento di Salute Mentale > CSM - Centro di Salute Mentale - Asolo

Centro di Salute Mentale Castelfranco Veneto
Segreteria 0423 73 26 90
Telefono 0423 73 26 96
csm.castelfrancoveneto@aulss2.veneto.it
Via dei Carpani 16/Z
31033 - Castelfranco Veneto (TV)
Padiglione K, Piano 0
Orario di accesso
lunedì - dalle ore 08:00 alle 17:30
martedì - dalle ore 08:00 alle 17:30
mercoledì - dalle ore 08:00 alle 17:30
giovedì - dalle ore 08:00 alle 17:30
venerdì - dalle ore 08:00 alle 17:30
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Orario segreteria
lunedì - dalle ore 08:00 alle 12:30 e dalle ore 13:30 alle 17:00
martedì - dalle ore 08:00 alle 12:30 e dalle ore 13:30 alle 17:00
mercoledì - dalle ore 08:00 alle 12:30 e dalle ore 13:30 alle 17:00
giovedì - dalle ore 08:00 alle 12:30 e dalle ore 13:30 alle 17:00
venerdì - dalle ore 08:00 alle 12:30 e dalle ore 13:30 alle 17:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Centro di Salute Mentale Valdobbiadene
Ambulatorio 0423 97 72 80
csm.valdobbiadene@aulss2.veneto.it
Via Roma - 31049 Valdobbiadene (TV)
Padiglione Piva
Orario di accesso
lunedì - dalle ore 08:00 alle 16:00
martedì - dalle ore 08:00 alle 16:00
mercoledì - dalle ore 08:00 alle 16:00
giovedì - dalle ore 08:00 alle 16:00
venerdì - dalle ore 08:00 alle 16:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Orario segreteria
lunedì - dalle ore 08:00 alle 12:00
martedì - Chiuso
mercoledì - Chiuso
giovedì - Chiuso
venerdì - dalle ore 08:00 alle 15:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari

Direzione
foto_utente
SALCE GIUSEPPE Direttore
CV
foto_utente
BORTOT VANNA Coordinatore
CV
Equipe
foto_utente
CITRON ANTONIO Medico
foto_utente
CONDOTTA DAVIDE Medico
foto_utente
NOVELLO GIULIA Medico
foto_utente
OGHERI FILIPPO Medico
foto_utente
ORAZZO MARILA Medico
foto_utente
RAIMONDI ALFREDO MARIA Medico
CV
foto_utente
TREVISAN GIACOMO Medico
foto_utente
ARGENTI DANIELA Altro
foto_utente
COLUCCI GIOVANNA Altro
foto_utente
RECH ALESSANDRA Amministrativo
foto_utente
BERTOCCO CHIARA Assistente Sociale
foto_utente
LATILLA SERAFINA Assistente Sociale
foto_utente
QUARISA MARTINA Assistente Sociale
foto_utente
BENVENUTI GLORIA Educatore
foto_utente
GUIDOLIN MARINA Educatore
foto_utente
TONON LISA Educatore
foto_utente
VOLPATO SABRINA Educatore
foto_utente
ZORZI SABRINA Educatore
foto_utente
AGOSTINETTO MARIA LIANA Infermiere
foto_utente
ARPA ROBERTA Infermiere
foto_utente
BASEGGIO PAOLA Infermiere
foto_utente
BORDIN MARA Infermiere
foto_utente
CANZOLINO LUCIA Infermiere
foto_utente
CARAFA MARIA LUCIA Infermiere
foto_utente
CECCATO FABIO Infermiere
foto_utente
COLI CLAUDIA Infermiere
foto_utente
CONTIERO IVAN Infermiere
foto_utente
DE LUCCHI SERENA Infermiere
foto_utente
FELTRIN SILVIA MANUELA Infermiere
foto_utente
FINAZZO DANIELA Infermiere
foto_utente
FORNASIER SARA Infermiere
foto_utente
GASPARINI SIMONA Infermiere
foto_utente
GUIDOLIN MARTINA Infermiere
foto_utente
LANER FRANCESCA Infermiere
foto_utente
MARCHESE RITA Infermiere
foto_utente
MARCON CHIARA Infermiere
foto_utente
MARIAN ROMINA Infermiere
foto_utente
MICHIELI FLORIANA Infermiere
foto_utente
PERINI LAURA Infermiere
foto_utente
PERUT GIORGIA Infermiere
foto_utente
PICCOLOTTO GIOVANNI Infermiere
foto_utente
PIZZOLATO CECILIA Infermiere
foto_utente
POLONIATO STEFANIA Infermiere
foto_utente
ROCCON FRANCESCA Infermiere
foto_utente
SANTI MIRNA Infermiere
foto_utente
SARTORI SOFIA Infermiere
foto_utente
ZILIO RACHELE Infermiere
foto_utente
AGNOLETTO ALESSANDRA Oss
foto_utente
ALIO GIANDOMENICO Oss
foto_utente
BENACCHIO DANIELE Oss
foto_utente
BOTTI SIMONE Oss
foto_utente
BRION ARNALDA Oss
foto_utente
CAPRETTA MARIA TERESA Oss
foto_utente
CAVALLIN TIZIANA Oss
foto_utente
CONSOLO DARIO Oss
foto_utente
D'ANDREA SILVIA Oss
foto_utente
DE COPPI IVANO Oss
foto_utente
DE MARTIN DEPPO MONICA Oss
foto_utente
DI IASIO FRANCESCA Oss
foto_utente
FAVRETTO FORTUNATA Oss
foto_utente
GALLINA SILVANA Oss
foto_utente
GALVANO GIUSEPPINA Oss
foto_utente
MARCHIONI DANIA Oss
foto_utente
PAVANETTO GESSICA Oss
foto_utente
PELLIZZARI MICHELA Oss
foto_utente
SARTOR GAETANA Oss
foto_utente
ZEN PAOLA Oss
foto_utente
BAGGIO CHIARA Psicologo
foto_utente
GIACOMAZZI SELENA Psicologo
foto_utente
GIRARDELLO MARIACATERINA Psicologo
foto_utente
GIULIANA CALABRESE ENRICO Psicologo
foto_utente
SARTOR LAURA Psicologo
foto_utente
VIGNOLA SIMONA Psicologo
CV

Ambulatorio Territoriale Montebelluna
Telefono 0423 614811
Segreteria 0423 614801
csm.valdobbiadene@aulss2.veneto.it
Via Ospedale 54 - 31044 Montebelluna (TV)
Corpo centrale, Piano 0
Orario di accesso
lunedì - dalle ore 08:30 alle 16:15
martedì - dalle ore 08:30 alle 16:15
mercoledì - dalle ore 08:30 alle 16:15
giovedì - dalle ore 08:30 alle 16:15
venerdì - dalle ore 08:30 alle 16:15
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Orario segreteria
lunedì - dalle ore 08:30 alle 12:00
martedì - dalle ore 08:30 alle 12:30
mercoledì - Chiuso
giovedì - dalle ore 08:30 alle 12:30
venerdì - dalle ore 08:30 alle 12:30
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Ambulatorio Territoriale Asolo
Telefono 0423 5260 00
Telefono 0423 732690
csm.castelfrancoveneto@aulss2.veneto.it
Via Forestuzzo 41 - 31011 Asolo (TV)
Orario contatto telefonico 0423 526000
lunedì - Chiuso
martedì - Chiuso
mercoledì - dalle ore 08:30 alle 12:30 e dalle ore 13:00 alle 15:30
giovedì - Chiuso
venerdì - Chiuso
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Orario contatto telefonico 0423 732690
lunedì - dalle ore 08:30 alle 12:30 e dalle ore 13:30 alle 17:00
martedì - dalle ore 08:30 alle 12:30 e dalle ore 13:30 alle 17:00
mercoledì - dalle ore 08:30 alle 12:30 e dalle ore 13:30 alle 17:00
giovedì - dalle ore 08:30 alle 12:30 e dalle ore 13:30 alle 17:00
venerdì - dalle ore 08:30 alle 12:30 e dalle ore 13:30 alle 17:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Day Hospital Territoriale Valdobbiadene
Segreteria 0423 977280
csm.valdobbiadene@aulss2.veneto.it
Via Roma - 31049 Valdobbiadene (TV)
Padiglione Piva
Orario di accesso
lunedì - dalle ore 08:00 alle 15:30
martedì - dalle ore 08:00 alle 15:30
mercoledì - dalle ore 08:00 alle 15:30
giovedì - dalle ore 08:00 alle 15:30
venerdì - dalle ore 08:00 alle 15:30
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Orario segreteria
lunedì - dalle ore 08:00 alle 13:00
martedì - dalle ore 08:00 alle 13:00
mercoledì - dalle ore 08:00 alle 13:00
giovedì - dalle ore 08:00 alle 13:00
venerdì - dalle ore 08:00 alle 13:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari

Il Centro di Salute Mentale (CSM) effettua la presa in carico territoriale dei disturbi psichiatrici nell’ambito di progetti personalizzati a favore dei cittadini.

Effettua diagnosi, cura e riabilitazione di tutti i disturbi mentali (ad esclusione della presa in carico delle demenze/disturbi cognitivi e delle dipendenze da sostanze psicotrope per cui si rimanda ai servizi di competenza).
E’ costituito da un’équipe multiprofessionale composta da Medico, Psicologo, Infermiere, Educatore, Assistente Sociale, Operatore Socio Sanitario.

Svolge direttamente:

  • Funzione di accoglienza/osservazione e informazione di front office a cura degli Infermieri.
  • Attività specialistica diagnostica, terapeutica e di consulenza in regime ambulatoriale e territoriale in stretto rapporto con il Medico di Medicina Generale.
  • Attività di presa in carico infermieristica ed educativa in regime ambulatoriale e domiciliare secondo progetto.
  • Percorsi riabilitativi in regime semiresidenziale presso il Centro Diurno Riabilitativo.
  • Funzione di segretariato sociale e di progettazione di percorsi di inclusione e riabilitazione sociale.
  • Percorsi di sostegno e di psicoeducazione per i familiari.

ACCESSO
La presa in carico da parte del Servizio è possibile solo previa visita psichiatrica o psicologica.

Per la prenotazione di una visita psichiatrica l’accesso è diretto, ma, in caso di prima visita, preferibilmente con la richiesta del Medico di Medicina Generale con il quesito clinico e l’indicazione della fascia di priorità.
Il Medico di Medicina Generale può inviare a prima visita psicologica, senza priorità.
Nei casi di urgenza/priorità è obbligatoria la valutazione con prescrizione del Medico di base e la prima visita psichiatrica viene eseguita entro i termini indicati da detta prescrizione.
In orario di chiusura del Servizio e per emergenze, il cittadino può rivolgersi presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale ove potrà essere svolta una consulenza psichiatrica. In orario notturno e nei giorni di sabato e festivi l’attività psichiatrica specialistica è garantita in forma di consulenza psichiatrica al Pronto Soccorso dell’Ospedale.
Nei giorni feriali è possibile, in casi particolari e ove ne emerga la necessità clinica, effettuare la visita a domicilio del paziente.

Oltre alla valutazione medica o psicologica è previsto precedentemente o in parallelo alla prima visita specialistica almeno un colloquio di orientamento e accoglienza da parte di un infermiere del CSM, a cui seguirà in itinere la definizione dello specifico progetto terapeutico riabilitativo personalizzato.

Nelle situazioni più complesse il paziente potrà essere preso in carico da un team multiprofessionale che affiancherà il Medico e lo Psicologo nel costruire e condurre il progetto terapeutico riabilitativo.
In particolari casi dal CSM possono attivarsi progetti riabilitativi in regime residenziale che vengono effettuati nelle Comunità terapeutiche riabilitative protette (CTRP), nelle Comunità Alloggio (CA), negli Appartamenti Protetti del Dipartimento di Salute Mentale.
Nelle situazioni di patologia acuta il CSM può attivare un ricovero ospedaliero presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, reparto ospedaliero dedicato specificamente alla gestione delle acuzie, al quale si può anche accedere dal Pronto Soccorso dell'Ospedale, previa consulenza psichiatrica.
In alcuni rari casi di grave disturbo mentale in atto, ove le cure necessarie siano rese impossibili dalla scarsa coscienza di malattia e dalla mancata collaborazione del paziente, il ricovero ospedaliero può avvenire in forma obbligatoria con tutte le tutele e le garanzie previste dalla normativa vigente (legge 180/78; Dgr Veneto n. 847 del 31/3/2009 “Linee Guida Regionali per i Dipartimenti di Salute Mentale in materia di Trattamento Sanitario Obbligatorio e Accertamento Sanitario Obbligatorio”).

Le prime visite e le prestazioni specialistiche sono sottoposte a pagamento di ticket secondo normativa vigente, salvo esenzione.
Vengono svolte attività certificative specifiche esclusivamente riguardanti l’invalidità civile (L68, L104), le patenti di guida, la concessione di porto d’armi, l’adozione internazionale, per le quali è previsto il pagamento di ticket, secondo normativa vigente.
Il CSM ha un rapporto organizzativo di articolazione funzionale con il Distretto Socio Sanitario e collabora in modo integrato con i Servizi che lo costituiscono nei progetti terapeutici riabilitativi personalizzati secondo le rispettive competenze.

Centri Diurni
Offrono percorsi in regime semiresidenziale con funzioni terapeutico-riabilitative ed educative, anche in ambito lavorativo.
Nel Distretto Asolo sono a gestione indiretta.
I Centri Diurni sono:
  • CTRP Padiglione Piva (Valdobbiadene)
  • CTRP Il Gelso ( Castelfranco Veneto)
Ultimo aggiornamento: 03/04/2025
Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell'Unità Operativa e dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico