Segreteria
Segreteria 0422 715356
Telefono 0422 715351
oncologiaoderzo@aulss2.veneto.it
Via Luzzatti, 45 - 31046 Oderzo (TV)
Ascensore 18, Piano 3, Edificio 5
Orario segreteria
lunedì - dalle ore 08:00 alle 13:00
martedì - dalle ore 08:00 alle 13:00
mercoledì - dalle ore 08:00 alle 13:00
giovedì - dalle ore 08:00 alle 13:00
venerdì - dalle ore 08:00 alle 13:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Orario contatto telefonico
lunedì - dalle ore 09:00 alle 11:00
martedì - dalle ore 09:00 alle 11:00
mercoledì - dalle ore 09:00 alle 11:00
giovedì - dalle ore 09:00 alle 11:00
venerdì - dalle ore 09:00 alle 11:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Day Hospital
Telefono 0422 71 53 67
Via Luzzatti, 45 - 31046 Oderzo (TV)
Ascensore 18, Piano 3, Edificio 5
Orario Day Hospital
lunedì - dalle ore 08:00 alle 13:30
martedì - dalle ore 08:00 alle 16:00
mercoledì - dalle ore 08:00 alle 16:00
giovedì - dalle ore 08:00 alle 16:00
venerdì - dalle ore 08:00 alle 13:30
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Orario contatto telefonico
lunedì - dalle ore 12:00 alle 13:00
martedì - dalle ore 12:00 alle 14:00
mercoledì - dalle ore 12:00 alle 14:00
giovedì - dalle ore 12:00 alle 14:00
venerdì - dalle ore 12:00 alle 13:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
All’interno dell’Ospedale ci sono dei parcheggi riservati ai pazienti oncologici, accedendo dalla portineria principale.

Direzione
foto_utente
DE MATTEIS CINZIA Coordinatore
Equipe
foto_utente
BABARE ROBERTA Medico
foto_utente
CANOVA FABIO Medico
foto_utente
PAOLELLO CONCETTA Medico
foto_utente
PREVEDELLO GIANNA Amministrativo
foto_utente
BASSETTO GIUSI Infermiere
foto_utente
DAMETTO ANNALISA Infermiere
foto_utente
PALLADINO ROSALBA Infermiere
foto_utente
PEGORER BRUNO Infermiere
foto_utente
TABARIN FRANCESCA Infermiere
foto_utente
BARDELLOTTO GABRIELLA Oss

L’Oncologia Medica dell’Ospedale di Oderzo garantisce un servizio volto all’inquadramento del Paziente in corso di prima visita, la presa in carico del medesimo, l’erogazione di trattamenti secondo gli standard terapeutici e la pianificazione e l’erogazione delle successive visite di controllo a seguito della diagnosi e dei trattamenti eseguiti. La sede dell'Oncologia è al terzo piano del padiglione 5 dell’Ospedale di Oderzo.

Missione

La missione dell’ Oncologia Medica di Oderzo è di garantire l’applicazione dei Percorsi Diagnostico – Terapeutici (PDTA) previsti dalla Regione Veneto e basati sulle Linee Guida nazionali ed internazionali, con l’obiettivo di fornire un percorso di cura personalizzato e di alta qualità in un ambiente accogliente e vicino al proprio domicilio, migliorando la continuità assistenziale e la qualità della vita dei Pazienti.
Elementi fondamentali per raggiungere questo obiettivo sono la partecipazione agli ambulatori multidisciplinari per la diagnosi e l’impostazione del trattamento con l’Ospedale di Treviso, la collaborazione con l’Oncologia di Treviso secondo il modello HUB/Spoke, nel contesto più ampio della Rete Oncologica Veneta, un sistema che mira ad integrare e coordinare i servizi oncologici a livello regionale per garantire percorsi diagnostico-terapeutici omogenei e di alta qualità.

Attività
  • Attività di consulenza per Pazienti ricoverati
  • Per i Pazienti provenienti dal territorio, in regime Ambulatoriale/Ricovero Diurno la gestione di terapie orali e infusive di breve e media durata e per terapie di supporto 
  • Programmazione ed esecuzione di visite di controllo 
Consulenza psico oncologica

È disponibile su richiesta dell’oncologo o del paziente stesso un colloquio con lo psicologo per la presa in carico.

Mediazione linguistica e culturale

Per facilitare la comunicazione tra il personale sanitario e gli assistiti che non parlano la lingua italiana, l’Azienda si avvale di un servizio di mediazione linguistico-culturale attivato direttamente dal Coordinatore infermieristico.

Informazione e comunicazione

L’informazione sulla dislocazione dei servizi e delle unità operative è assicurata dalla segnaletica presente all’esterno e all’interno dell’istituto.
L’informazione generale e aggiornata sui servizi e sulla struttura è assicurata dal sito internet aziendale e dalla disponibilità della Carta dei servizi e di opuscoli informativi per i pazienti su vari argomenti.
L’informazione agli utenti che ne abbiano necessità è garantita dall’apertura dell’Ufficio Relazioni per il Pubblico (URP) con accessibilità di persona e telefonica.
È garantito il rispetto delle specificità etniche e culturali con la disponibilità, all’occorrenza, del servizio di mediazione linguistica e culturale nelle lingue maggiormente diffuse nel territorio di riferimento.

Informazione e consenso

È assicurato il diritto dell’utente a essere informato riguardo al proprio stato di salute, agli accertamenti diagnostici, ai trattamenti proposti e agli effetti secondari degli stessi e ad esprimere il proprio consenso/rifiuto ai trattamenti proposti.
Il professionista sanitario acquisisce dal cittadino il consenso al trattamento diagnostico terapeutico e assistenziale verificando che ne abbia compreso il contenuto.

Riservatezza

Il diritto alla privacy è garantito:

  • dalle modalità di trattamento e comunicazione dei dati personali per i quali i pazienti rilasciano il proprio consenso al primo accesso all’ambulatorio;
  • dall’utilizzo di accorgimenti idonei a salvaguardare la riservatezza (distanza di cortesia agli sportelli, riservatezza nei colloqui).
Accessibilità e comfort

L’ambulatorio è impegnato a rendere tutte le sedi delle strutture facilmente accessibili, prive di barriere architettoniche.

Per prenotare una visita specialistica ambulatoriale (prima visita, visita di controllo) è necessaria l’impegnativa del medico curante (medico di medicina generale, medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale o medico dell’ospedale). 
Per tutte le prime visite si raccomanda di portare la relativa documentazione sanitaria di cui si è in possesso presso la segretaria dell’Oncologia o trasmetterla via mail.

Per controlli e follow up
Sportelli del Centro Unico di Prenotazione (CUP), presso il Padiglione 5, primo piano dell'Ospedale di Oderzo
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00; il sabato dalle 10.00 alle 12.00.

Le cure simultanee sono rivolte a  promuovere  un modello di approccio integrato. Questo modello organizzativo mira a garantire la presa in carico del malato oncologico nella sua globalità attraverso un'assistenza continua finalizzata alla cura persona.
Gli obiettivi sono:
  • ottimizzare la qualità della vita in ogni fase della malattia, con attenzione ai bisogni, fisici, funzionali, psicologici, spirituali e sociali del malato e della sua famiglia;
  • garantire la continuità di cura attraverso una gestione flessibile del malato e dei suoi bisogni attraverso la valutazione, pianificazione, coordinamento, monitoraggio, selezione delle opzioni e dei servizi. Evitare accessi incongrui in Pronto Soccorso. Gestione della tossicità e delle terapie oncologiche attive;
  • evitare il senso di abbandono nella fase avanzata e terminale.
Il progetto serve ad unire diverse competenze. Quello che dominerà sarà il controllo dei sintomi che è competenza specialistica. Vi sono tuttavia competenze comunicativo-relazionali altrettanto importanti e in grado di portare ad un miglioramento della qualità con rispetto reciproco. L'ambulatorio di cure simultanee verrà strutturato in modo da garantire l'accoglienza del paziente, in base ai bisogni, al numero dei pazienti di norma settimanale. Il personale coinvolto: 
  • Medico dedicato della UOSD di Oderzo
  • MMG
  • Medico Palliativista Territoriale/cordinatrice distretto
  • Infermiere/case manager professionale dedicato
  • COT (per i pazienti ricoverati)

Il progetto è un iter personalizzato per specifici Pazienti affetti da tumore avanzato che seguono una terapia farmacologica orale o sottocutanea.
Obiettivi generali:
  • favorire l’accesso alle cure oncologiche a tutti i pazienti;
  • ottimizzare la gestione del percorso dei pazienti oncologici nel tentativo di potenziare quanto esiste già nel territorio in una collaborazione più proficua tra territorio, distretti, MMG, Medici palliativisti, operatori sanitari;
  • incrementare l’erogazione di prestazioni a distanza;
  • creare nuovi processi, percorsi capaci di dare risposte personalizzate ai bisogni delle persone malate e alle loro famiglie;
  • agevolare i Pazienti nella loro quotidianità e alleggerire il carico di impegni dei caregiver.
La presa in carico del paziente avviene dopo prima visita con oncologo presso il reparto di Oncologia e in quella sede verrà proposta questa possibilità a Paziente e caregivers. 
L’adesione al progetto è su base volontaria.
Il progetto è in fase sperimentale.

La completa presa in "cura" da parte del medico e dell'infermiere è fondamentale per creare alleanza terapeutica.
Il Progetto ha l'obiettivo principale di ridurre ansia e paura del malato oncologico cercando di rispondere ai bisogni assistenziali, emotivi, relazionali e sociali, fornendo adeguata informazione riguardante la malattia e il suo percorso terapeutico, mediante colloquio fissato prima dell'inizio del ciclo di chemioterapia.
Ultimo aggiornamento: 08/08/2025
Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell'Unità Operativa e dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico