L’Oncologia Medica dell’Ospedale di Oderzo garantisce un servizio volto all’inquadramento del Paziente in corso di prima visita, la presa in carico del medesimo, l’erogazione di trattamenti secondo gli standard terapeutici e la pianificazione e l’erogazione delle successive visite di controllo a seguito della diagnosi e dei trattamenti eseguiti. La sede dell'Oncologia è al terzo piano del padiglione 5 dell’Ospedale di Oderzo.
La missione dell’ Oncologia Medica di Oderzo è di garantire l’applicazione dei Percorsi Diagnostico – Terapeutici (PDTA) previsti dalla Regione Veneto e basati sulle Linee Guida nazionali ed internazionali, con l’obiettivo di fornire un percorso di cura personalizzato e di alta qualità in un ambiente accogliente e vicino al proprio domicilio, migliorando la continuità assistenziale e la qualità della vita dei Pazienti.
Elementi fondamentali per raggiungere questo obiettivo sono la partecipazione agli ambulatori multidisciplinari per la diagnosi e l’impostazione del trattamento con l’Ospedale di Treviso, la collaborazione con l’Oncologia di Treviso secondo il modello HUB/Spoke, nel contesto più ampio della Rete Oncologica Veneta, un sistema che mira ad integrare e coordinare i servizi oncologici a livello regionale per garantire percorsi diagnostico-terapeutici omogenei e di alta qualità.
È disponibile su richiesta dell’oncologo o del paziente stesso un colloquio con lo psicologo per la presa in carico.
Per facilitare la comunicazione tra il personale sanitario e gli assistiti che non parlano la lingua italiana, l’Azienda si avvale di un servizio di mediazione linguistico-culturale attivato direttamente dal Coordinatore infermieristico.
L’informazione sulla dislocazione dei servizi e delle unità operative è assicurata dalla segnaletica presente all’esterno e all’interno dell’istituto.
L’informazione generale e aggiornata sui servizi e sulla struttura è assicurata dal sito internet aziendale e dalla disponibilità della Carta dei servizi e di opuscoli informativi per i pazienti su vari argomenti.
L’informazione agli utenti che ne abbiano necessità è garantita dall’apertura dell’Ufficio Relazioni per il Pubblico (URP) con accessibilità di persona e telefonica.
È garantito il rispetto delle specificità etniche e culturali con la disponibilità, all’occorrenza, del servizio di mediazione linguistica e culturale nelle lingue maggiormente diffuse nel territorio di riferimento.
È assicurato il diritto dell’utente a essere informato riguardo al proprio stato di salute, agli accertamenti diagnostici, ai trattamenti proposti e agli effetti secondari degli stessi e ad esprimere il proprio consenso/rifiuto ai trattamenti proposti.
Il professionista sanitario acquisisce dal cittadino il consenso al trattamento diagnostico terapeutico e assistenziale verificando che ne abbia compreso il contenuto.
Il diritto alla privacy è garantito:
L’ambulatorio è impegnato a rendere tutte le sedi delle strutture facilmente accessibili, prive di barriere architettoniche.