Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 8
Piano 4, Ascensore 68/69 Scala 69
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area C (verde), Ingresso 9
Piano 4, Ascensore 62, Scala 60
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 8
Piano 4, Ascensore 68/69, Scala 69
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 7
Piano 4, Ascensore 79, Scala 79
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 7
Piano 4, Ascensore 79, Scala 79
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 8
Piano 4, Ascensore 68/69, Scala 69
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area E (rosa), Ingresso 12
Piano 0
Piazzale dell'Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 8
Piano 4, Ascensore 68/69, Scala 69
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 8
Piano 4, Ascensore 68/69, Scala 69
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 8
Piano 4, Ascensore 68/69, Scala 69
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 8
Piano 4, Ascensore 68/69, Scala 69
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 8
Piano 4, Ascensore 68/69, Scala 69
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 9
Piano 4, Ascensore 68/69, Scala 69
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 8
Piano 4, Ascensore 68/69, Scale 69
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area B (blu), Ingresso 8
Piano 4, Ascensore 68/69, Scala 69
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area C (verde), Ingresso 9
Piano 4, Ascensore 68/69, Scala 69
L'Unità Operativa Semplice di emato-oncologia pediatrica opera all’interno della Pediatria ed offre specifica assistenza ai bambini affetti da malattia emato-oncologica. Vi lavorano medici ed infermieri dedicati, la psicoterapeuta e l’insegnante della scuola in ospedale. Dal 2013 è centro accreditato dell’Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica. Collabora con la Clinica di emato-oncologia pediatrica dell'Azienda ospedaliera di Padova all'interno della Rete regionale veneta.
L'attività viene svolta in regime ambulatoriale dal lunedì al venerdì, in orario diurno. Oltre ai controlli clinici, sono somministrate le terapie di supporto (infusioni di farmaci, terapie antibiotiche, trasfusione di concentrati cellulari ed emoderivati, ecc.), la chemioterapia in regime ambulatoriale e viene eseguita la manutenzione del catetere venoso centrale.
Nell’area degenze di Pediatria, vi sono inoltre posti letto in isolamento per il ricovero dei bambini con malattia emato-oncologica con problemi acuti (febbre, tossicità legata ai trattamenti, ecc.). Vi si svolge inoltre attività di ricerca clinica e l’UOS partecipa ad attività formative.
Dal 2015 è attivo il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata con i servizi del territorio (Distretti e Pediatri di libera scelta).
Dal 2016 viene svolta attività di “pet-therapy” (interventi assistiti con animali), rivolta ai bambini in cura per malattia emato-oncologica; è previsto l'accesso sia in reparto sia a domicilio di operatori abilitati insieme ai loro cani, per lo svolgimento di attività terapeutiche ed educative.
L'Unità Operativa di Fibrosi Cistica offre specifica assistenza ai bambini e adulti affetti da Fibrosi Cistica come Centro riconosciuto a livello regionale di supporto al Centro per la Fibrosi Cistica di Verona. Vengono seguiti in regime ambulatoriale pazienti di tutte le età afferenti da Treviso e dalle province limitrofe.
L'Unità Operativa di Pediatria accoglie anche pazienti in età evolutiva che necessitano di ricovero e l’Unità Operativa di Malattie Infettive accoglie per i ricoveri i pazienti adulti. All'interno della Struttura Dipartimentale è stato istituito anche un ambulatorio di Pneumologia Pediatrica dove vengono seguiti pazienti con Broncopneumopatie Croniche (bronchiectasie, discinesia ciliare, ecc) e un ambulatorio che segue, in collaborazione con UOC di Patologia Neonatale, bambini con broncodisplasia.
L'attività svolta è di tipo multidisciplinare, con medici, infermiere, fisioterapisti e psicologa dedicati.
L'Unità Operativa Semplice di Gastroenterologia Pediatrica offre diagnosi e cura ai bambini con patologie di pertinenza gastroenterologica, nutrizionale e epatologica. L’attività viene svolta in regime ambulatoriale (ambulatorio di Gastroenterologia e ambulatorio di Nutrizione Clinica) di Day-Hospital o di ricovero.
É centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura della celiachia.
Campo di interesse specifico sono le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
Viene eseguita Endoscopia Pediatrica in sedazione profonda ed esame con videocapsula, con personale dedicato ai bambini.
Viene assicurata la gestione integrata dei problemi gastroenterologici nei bambini con danno cerebrale, in collaborazione con gli altri specialisti dell’Ospedale (principalmente con i chirurghi pediatri).
L’ambulatorio di Nutrizione Artificiale si propone di valutare lo stato nutrizionale del bambino con disabilità neuromotoria e di affrontare le problematiche di alimentazione e di crescita che possono interessare questa popolazione.
Nell’ambito di tale attività ambulatoriale, che si avvale della presenza di una dietista, viene valutato l’intake calorico del bambino, eseguita una valutazione clinica ed antropometrica del paziente, definiti i problemi gastroenterologici che possono inficiarne la crescita, proposta là dove necessaria una strategia di compensazione attraverso l’indicazione all’utilizzo di integratori calorico-proteico o quella all’avvio di una nutrizione enterale.
L’attività del nostro ambulatorio (al momento due sedute mensili) si svolge in stretta collaborazione con il gruppo multidisciplinare del GECH (Gastroenterologia e Chirurgia Pediatrica), con il quale viene definito il percorso clinico e strumentale alla diagnosi delle comuni patologie di interesse gastroenterologico e nutrizionale che interessano la popolazione dei pazienti affetti da disabilità e stabilito il percorso terapeutico più idoneo.
L'Unità Operativa di Pediatria opera in sinergia con il Pronto Soccorso Generale per l'assistenza ai bambini affetti da problemi medici che afferiscono in urgenza-emergenza.
L'accesso dei bambini avviene tramite il pronto Soccorso Generale; l'invio successivo al reparto di Pediatria prevede un percorso dedicato.
Per i bambini che accedono con problemi acuti, in condizioni cliniche non stabili e/o con diagnosi da accertare e che, pur non necessitando di ricovero non sono rapidamente dimissibili, esiste un'area dedicata di Osservazione Breve Intensiva (OBI).
I bambini vengono accolti per monitoraggio, accertamenti, terapie con un tempo massimo di permanenza di 24 ore.
La Scuola in Ospedale (SiO) consente l’esercizio del diritto all’istruzione per minori temporaneamente malati ed è parte integrante del protocollo terapeutico; sostenendo l’autostima e la motivazione dei giovani pazienti, essa costituisce una grande opportunità sia sul piano personale che sul piano relazionale.
Nella SiO di Treviso operano tre docenti afferenti all’Istituto Comprensivo 4 “Stefanini” di Treviso, che seguono bambini e ragazzi in regime di ricovero, in day-hospital e quando accedono agli ambulatori in attività diurna. Le insegnanti collaborano col personale medico ed infermieristico nella presa in carico del bambino/a/ragazzo/a ospedalizzato, non solo come paziente o semplice alunno, ma in modo globale secondo il principio dell’alleanza terapeutica, che mette il minore al centro dell’azione sanitaria ed educativa.
Le attività della scuola, concordate con il personale del reparto, si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30.
Per maggiori informazioni consultare il sito web dedicato alla Scuola in Ospedale dell’Istituto Comprensivo 4 “Stefanini” di Treviso.
Questi orari riguardano le visite di parenti e amici: il bambino ha sempre accanto a sè un familiare che gli presta assistenza e i suoi familiari più stretti (mamma, papà, fratelli e sorelle) possono accedere al reparto in qualsiasi momento.
Nel rispetto di tutti i ricoverati si raccomanda di limitare il numero delle visite a non più di due persone per stanza per piccolo ospite.
Quando possibile è preferibile che parenti e amici vengano accolti nell'Oasi Pediatrica.
L'Unità operativa di Pediatria svolge attività di diagnosi e cura dedicate a soggetti in età evolutiva fino al compimento del 14° anno, con estensione dell'età per i giovani adulti già seguiti per malattia cronica.
Tale attività si concretizza annualmente in oltre 11.000 visite di Pronto Soccorso, di cui circa 1.100 trattenute in osservazione fino a 24 ore, circa 1.200 ricoveri, oltre 10.000 visite ambulatoriali. I ricoveri sono riservati a bambini e adolescenti affetti da patologie che richiedano monitoraggio clinico prolungato, accertamenti non eseguibili in regime ambulatoriale, terapia per via endovenosa.
Tutti i medici che lavorano nell'Unità Operativa sono medici specialisti in Pediatria; molti hanno sviluppato competenze particolari nell'ambito delle superspecialità pediatriche, in particolare:
Tutte le infermiere sono infermiere professionali con formazione specifica in pediatria. In reparto, inoltre, svolgono la propria attività altri operatori sanitari e personale di segreteria.
L'Unità Operativa di Pediatria si avvale del supporto di Unità operative/Servizi interni all'Ospedale e di forti collaborazioni con altri Centri Pediatrici, primi fra tutti il Dipartimento di Pediatria di Padova e il Centro Regionale per la Fibrosi Cistica di Verona e altri Ospedali.
È attiva la collaborazione con i Pediatri di Libera Scelta e con i Servizi Territoriali, in particolare per i bambini che, dopo la dimissione, necessitano di terapie prolungate e/o controlli domiciliari.
Obiettivo di tutti gli operatori è garantire al bambino alti livelli di assistenza, basati sulle più recenti evidenze scientifiche e coniugati con alti livelli di umanizzazione e di attenzione ai bisogni del bambino e della sua famiglia. Attenzione particolare è quella di essere un "reparto libero dal dolore" con una costante messa in atto di interventi volti a contenere l'impatto negativo sul bambino di esperienze dolorose legate alla malattia o ad eventuali procedure necessarie.
La registrazione del bambino al momento del ricovero richiede la Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale del bambino. è utile, inoltre, tenere a disposizione dei medici l'eventuale documentazione clinica precedente (libretto sanitario, consulenze specialistiche, referti radiografici, etc..). Tale documentazione vi verrà restituita al momento della dimissione.
Portate gli effetti personali per il vostro bambino (asciugamani, prodotti per l'igiene personale) ed, eventualmente, i pannolini.Per i più piccoli è possibile portare il succhietto; il biberon monouso sarà fornito dal reparto.
È possibile, inoltre, portare qualche piccolo gioco personale del bimbo, meglio se non rumoroso.
Il bambino è subito accolto da un medico e da un'infermiera che acquisiscono i primi dati clinici e predispongono un primo programma di diagnosi e cura.
Non dimenticate di informare il personale di eventuali allergie, diete e terapie specifiche in atto.
Vi verrà chiesto di apporre una firma per «l'Assenso al trattamento dei dati personali per la tutela della Privacy» e, quando indicato, per il «Consenso Informato alle procedure diagnostico-terapeutiche».
L'assegnazione della stanza in reparto tiene conto del tipo di malattia, dell'età del bambino e della disponibilità dei posti letto. Ogni stanza è dotata di televisore e bagno per i bambini. In reparto non ci sono stanze a pagamento.
Per l'assistenza durante le ore notturne sono a disposizione un letto richiudibile o una poltrona reclinabile.
Si richiede al genitore che assiste il bambino di munirsi di plaid e cuscino con federa. Si consiglia, inoltre, un abbigliamento decoroso e funzionale al compito di assistenza.
È possibile utilizzare una lavanderia con lavasciuga situata nell'Oasi Pediatrica contattando la coordinatrice infermieristica.
Entro le 10.00 di ogni mattina, il personale addetto alle cucine concorderà con voi il menu giornaliero del vostro bambino. I pasti vengono serviti dal personale addetto alla ristorazione nei seguenti orari:
A ciascun paziente viene fornito un litro di acqua al giorno. Sono inoltre sempre a disposizione tè, camomilla, latte vaccino, fette biscottate o grissini.
Per i lattanti non allattati al seno il reparto fornisce un latte artificiale secondo prescrizione medica.
Il latte verrà consegnato, quando richiesto, dal personale OSS negli orari diurni, dall'infermiere durante gli orari notturni. Nel caso in cui sia necessario tenere il bambino a digiuno, i genitori verranno avvisati.
L'ospedale fornisce gratuitamente il pasto alle mamme nutrici fino ai 12 mesi di età del piccolo.
Tutti gli altri genitori che prestano assistenza possono usufruire del pasto a pagamento: i buoni pasto sono acquistabili all'Ufficio Cassa, situato nell'atrio centrale dell'ospedale, consegnando l'attestato di ricovero (da richiedere alla coordinatrice infermieristica).
La prenotazione del pasto va fatta entro le ore 10.00, consegnando il buono pasto all'addetta alla ristorazione.
Per l'utilizzo di cibi personali sono a disposizione un frigorifero e un microonde, situati nella stanza con la dicitura "Freddo/Caldo" ad uso esclusivo di chi presta assistenza.
L'attività medica diurna è garantita da due medici di reparto affiancati da medici in formazione.
Dal lunedì al venerdì ciascun bambino avrà un medico pediatra di riferimento che ogni giorno eseguirà le visite mediche, stabilirà il programma diagnostico-terapeutico e aggiornerà i genitori sul suo stato di salute. A lui dovranno essere richiesti eventuali certificati. Nei restanti orari l'assistenza medica è garantita dal medico di guardia.
A ciascun bambino tutti i giorni nelle 24 ore è assicurata la presenza continua di un infermiere, cui sono affidate attività di monitoraggio clinico e di somministrazione della terapia e al quale il genitore può rivolgersi per ogni richiesta.
Di norma le visite mediche avvengono al mattino tra le ore 9.00 e le ore 12.00 dopo la riunione tra medici e personale infermieristico.
Alle 13.00 è prevista una riunione tra medici e responsabili di reparto per la discussione collegiale relativa ai bambini ricoverati. Nel pomeriggio l'attività medica è per lo più dedicata alle dimissioni e ai controlli dei bambini che, in base alla situazione clinica, necessitano di valutazione.
Il colloquio col medico di reparto è previsto ogni giorno durante la visita del mattino. Il medico vi aggiornerà sullo stato di salute del vostro bambino e sul successivo programma diagnostico terapeutico. Ulteriori colloqui possono essere concordati direttamente con il medico di reparto o con il responsabile possibilmente entro le ore 17.00.
Si ricorda che le informazioni relative alla salute del bambino saranno fornite solo ai genitori e alle persone da essi autorizzate. Non verranno date notizie di carattere clinico-assistenziale per via telefonica, se non al medico curante, previa informazione dei genitori.
La dimissione avviene di norma nel primo pomeriggio; se le condizioni cliniche lo richiedono, la dimissione può avvenire il mattino del giorno successivo e pertanto il bambino rimarrà la notte in ospedale, sempre accompagnato da un genitore.
Il medico del reparto vi consegnerà una relazione clinica da presentare al pediatra curante, comprensiva degli accertamenti eseguiti e dell'eventuale terapia da proseguire a domicilio. In quest'ultimo caso vi verranno consegnate le impegnative per la fornitura dei farmaci.
Qualora siano indicati controlli clinici o esami entro un mese dalla dimissione il medico li programmerà in regime di post ricovero presso il nostro reparto. Date e orari degli appuntamenti verranno segnati nella lettera di dimissione o comunicati successivamente al telefono.
Alla dimissione, ogni paziente riceverà:
Il reparto svolge attività di formazione in supporto all'Università degli Studi di Padova, rivolta ai medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Pediatria e a studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. Attività formativa viene anche rivolta ai medici del Corso di Formazione Regionale per la Medicina Generale.
Il reparto svolge inoltre attività di formazione in supporto all'Università degli Studi di Trieste rivolta agli infermieri frequentanti il Master in infermieristica neonatale e pediatrica
Il reparto, infine, partecipa ad attività di ricerca clinica, in collaborazione con altri centri italiani ed europei, con l'obiettivo di collaborare alla crescita delle conoscenze utili al miglioramento delle cure del bambino.