Il servizio è strutturato su 3 diagnostiche di radiologia tradizionale di cui 2 con possibilità di esami con radioscopia, una tac multislice, una diagnostica ecografia un apparecchio dedicato per ortopantomografie con telecraniostato, una risonanza magnetica articolare.
La finalità del servizio è, ovviamente, di diagnostica e di monitoraggio della terapia. Questo sia per utenti ricoverati e per ambulatoriali programmati o urgenti, e per quelli che pervengono dal pronto soccorso.
La nostra UOC Radiologia ha la caratteristica di essere saldamente radicata nel territorio e contemporaneamente integrata nel Dipartimento di Radiologia Clinica dell’Azienda ULSS 2. Questa doppia veste, territoriale e dipartimentale ci consente da un lato di conoscere le reali necessità dell’utenza locale e dall’altro di interagire e confrontarci con le altre realtà radiologiche aziendali per fornire un servizio di qualità in accordo con lo sviluppo tecnologico e scientifico e il rispetto per la salute del paziente.
Un medico radiologo è sempre disponibile per chiarire e risolvere dubbi e quesiti diagnostico-procedurali. Il personale tecnico infermieristico e amministrativo è sempre a disposizione per minimizzare i disagi e garantire il massimo della sicurezza e della privacy del paziente.
Tramite prenotazione telefonica contattando il numero 0422 21 07 01 attivo da Lunedì a Venerdì ore 07:30 - 18:00 e il Sabato ore 08:00 - 12:00.
Tramite prenotazione diretta presso le sedi ospedaliere del Centro Unico Prenotazioni (CUP) di Treviso Nord, nei distretti e nelle farmacie. Garantiamo accesso diretto per esami urgenti.
Il giorno previsto per l’esecuzione dell’esame, il paziente deve recarsi presso l'Accettazione della Radiologia munito di richiesta medica, tessera sanitaria e pagamento Ticket (se non esente).
Deve inoltre essere disponibile la documentazione clinica inerente alla prestazione radiologica da effettuare.
Il referto diagnostico di esame eseguito in regime di urgenza viene consegnato dal Personale del Servizio di Radiologia al Paziente direttamente (o attraverso delega) entro 60 minuti. È possibile scaricare sia il referto che le immagini radiologiche on line: è sufficiente seguire il link e inserire il proprio codice fiscale ed il codice identificativo.
In caso di esami programmati il referto è disponibile presso il CUP di Oderzo entro 7 giorni lavorativi dalla data di esecuzione della prestazione stessa; se preventivamente richiesto, il referto può essere ritirato presso il CUP di Treviso.
La risposta all’esame eseguito consta di un referto cartaceo (in busta chiusa per la legge sulla privacy) e di documentazione iconografico-radiologica (quest’ultima su CD ROM).
L’attestazione per il datore di lavoro e le certificazioni scolastiche possono essere richieste al momento dell’esecuzione dell’esame ed erogate al momento del congedo.
Per alcuni esami è previsto l’utilizzo di mezzi di contrasto. Si tratta di sostanze che vengono introdotte nell’organismo per studiare in modo più esaustivo l’organo/apparato in esame. Possono essere ingeriti o iniettati per via endovenosa o endocavitaria allo scopo di aumentare il contrasto fra le strutture anatomiche.
Si tratta di mezzi di contrasto di ultima generazione, generalmente ben tollerati. È possibile che durante l’iniezione si percepisca temporaneamente un leggero senso di calore e un sapore metallico in bocca, sensazioni del tutto normali. Il mezzo di contrasto viene eliminato dal corpo attraverso i reni in breve tempo.
Se si soffre di problemi renali, alla tiroide o di allergie (in particolare allo iodio) è necessario informare il medico di medicina generale o il personale medico-infermieristico prima dell’esame.
L’ecografia utilizza ultrasuoni con cui ottenere immagini degli organi addominali, del collo, dei muscoli, delle articolazioni e della mammella. È una tecnica di diagnostica che si basa sulla riflessione/rifrazione degli ultrasuoni.
Non vengono utilizzati raggi X. L’indagine ecografica dura circa 15 minuti
parti molli superficiali
studio formazioni espansive superficiali e profonde
agoaspirati e biopsie ecoguidati di strutture ed organi superficiali profondi
Per gli esami dell’addome si richiede il digiuno completo (da circa 4 ore) e una buona distensione vescicale (addome inferiore). Il digiuno è particolarmente importante per poter visualizzare gli organi addominali superiori (soprattutto fegato e cistifellea), mentre la vescica piena facilita l’esame degli organi pelvici (vescica, prostata, utero e ovaie).
Per le altre indagini non viene richiesta preparazione.
studio radiologico del torace
studio radiologico di tutti i segmenti scheletrici
Per gli esami senza mezzo di contrasto non è necessaria nessuna preparazione. Alcuni esami richiedono una preparazione specifica (pulizia dell’intestino tramite purganti). Tutte le informazioni verranno fornite al momento della prenotazione tramite il modulo aziendale.
Queste preparazioni sono da seguire in modo scrupoloso per permettere una diagnosi corretta.
La Risonanza Magnetica (RM) è la tecnica che permette di analizzare il corpo umano basandosi sull’esame degli effetti di un campo magnetico di elevata intensità associato ad impulsi di onde radio.
L’apparecchiatura RM in dotazione nella nostra UO è aperta e a basso campo magnetico (0,22T). Viene utilizzata come indagine di secondo livello nello studio della patologia articolare. Non impiega radiazioni ionizzanti, ma onde elettromagnetiche a radio frequenza.
Prestazioni offerteLa presenza di pacemaker, neurostimolatori o di altri impianti attivi costituisce controindicazione all’esame RM. Le controindicazioni assolute e relative sono esplicitate nel modulo dipartimentale interaziendale.
Prima dell’esame è tassativo togliere tutti gli oggetti metallici (orologi, schede magnetiche, lenti a contatto, chiavi, monete, piercing, ecc). Il paziente viene posizionato su apposito lettino e, sul distretto da esplorare, vengono applicate “bobine di superficie” sagomate in modo da adattarsi alla regione anatomica senza dolori o fastidi. L’indagine RM ha una durata media di circa 30 minuti.
Rappresenta una indagine di secondo livello nell’iter diagnostico radiologico e utilizza radiazioni ionizzanti (raggi X). La Tomografia Computerizzata (TC) consente di ottenere immagini di organi e strutture corporee non ben visibili con le metodiche radiologiche tradizionali.
L’esame TC può essere eseguito in condizioni basali (senza l’utilizzo di mezzo di contrasto) nei distretti scheletrici, nella patologia encefalica acuta (vascolare o traumatica) e in casi selezionati in ambito toraco-addominale.
Normalmente, però, l’esame TC prevede la somministrazione di mezzo di contrasto al fine di ottimizzare la risoluzione anatomica e funzionale delle strutture in esame. Il mezzo di contrasto viene somministrato per lo più per via endovenosa.
Per un’indagine senza mezzo di contrasto non sono richieste particolari preparazioni. Per quanto riguarda le indagini con mezzo di contrasto, si richiede il digiuno completo da circa 4 ore. Eventuali procedure di idratazione (insufficienza renale), desensibilizzazione (allergie) e sospensione di farmaci sono riportate nel modulo aziendale.
Il paziente, sempre visualizzabile e controllabile dal Personale, viene disteso su un apposito lettino e fatto traslare attraverso l’apparecchiatura il tempo necessario all’acquisizione delle immagini nelle diverse sequenze per una durata variabile da pochi minuti a circa 30 minuti.