Contatti
Cerca l'ambulatorio più vicino
Risorse online
Campagna ministeriale - Fermati. Pensaci un minuto
Dipartimento per le politiche antidroga - Approfondimento sulle dipendenze
Approfondimenti
Tempo di lettura: .
La dipendenza da sostanze stupefacenti rappresenta una sfida complessa che coinvolge non solo chi ne soffre, ma anche le persone a lui vicine. In questa pagina esploreremo l’approccio integrato al trattamento della dipendenza, con un focus sui vari tipi di supporto offerti e sui benefici concreti per il percorso di recupero.
Sommario
- Il nostro approccio al trattamento
- Trattamento farmacologico
- Trattamento individuale
- Trattamento socio-educativo e riabilitativo
- Programmi specifici per sanzioni penali e amministrative
- Reinserimento socio-occupazionale
- Gruppi informativi ed educazione alla salute
- Gruppi territoriali di auto-muto-aiuto
- Domande frequenti
Il nostro approccio al trattamento
La dipendenza da sostanze stupefacenti si sviluppa in modo variabile a seconda della sostanza, potendo manifestarsi rapidamente o gradualmente. Questo disturbo comporta un crescente bisogno di dosi maggiori, con ripercussioni significative sulla vita sociale, lavorativa e personale, influendo negativamente su relazioni e benessere complessivo.
Il trattamento richiede un approccio personalizzato, che tenga conto delle esigenze specifiche della persona e della sua famiglia. Grazie a studi e ricerche internazionali, abbiamo sviluppato percorsi di cura efficaci, mirati a offrire un supporto specialistico che considera la persona nella sua globalità. Per i giovani, poniamo particolare attenzione al rafforzamento della motivazione e della consapevolezza sugli effetti dannosi dell’uso prolungato di sostanze, coinvolgendo attivamente le famiglie, soprattutto nel caso di minori.
Trattamento farmacologico
Il trattamento farmacologico è fondamentale per alleviare i sintomi di astinenza, controllare il desiderio di consumo e prevenire eventuali ricadute. Utilizziamo farmaci specifici, tra cui antagonisti, sostitutivi, sintomatici e per le patologie correlate. Ciascuno di questi ha un ruolo preciso e tutti mirano a favorire un recupero efficace e sostenibile.
- Farmaci antagonisti come Naltrexone e Naloxone: bloccano o riducono gli effetti delle sostanze, diminuendo così il desiderio di consumo e la probabilità di ricadute.
- Farmaci sostitutivi come Metadone e Buprenorfina: sostituiscono la sostanza d'abuso con un'alternativa più sicura, facilitando il recupero.
- Farmaci sintomatici come Alcover, GHB e Benzodiazepine: mirano a gestire i sintomi che interferiscono con la qualità della vita durante il recupero.
- Farmaci per patologie correlate come antidepressivi e antipsicotici: trattano le condizioni psicologiche e psichiatriche che possono accompagnare la dipendenza.
Trattamento individuale
Ogni paziente è unico, per questo il trattamento individuale si basa su sessioni personalizzate con un team di psicologi, psicoterapeuti, medici e assistenti sociali. Attraverso test e colloqui, identifichiamo i bisogni psicologici e le situazioni che scatenano il desiderio di usare sostanze, sviluppando strategie per evitarle.
Quando necessario, con il consenso del paziente, coinvolgiamo anche la famiglia, affinché il supporto sia completo e condiviso.
Trattamento socio-educativo e riabilitativo
Offriamo attività educative e riabilitative che puntano a migliorare le competenze personali e sociali del paziente. In alcuni casi, proponiamo anche l’inserimento in progetti sul territorio o in strutture residenziali o semiresidenziali, per un sostegno più strutturato.
Programmi specifici per sanzioni penali e amministrative
Per chi affronta conseguenze legali legate alla dipendenza, offriamo programmi terapeutici mirati, che aiutano a gestire la situazione e a lavorare verso il recupero.
Reinserimento socio-occupazionale
Un aspetto cruciale del nostro intervento è il supporto al reinserimento lavorativo. Aiutiamo i pazienti a recuperare le capacità necessarie per tornare nel mondo del lavoro, offrendo opportunità di riabilitazione socio-occupazionale.
Gruppi informativi ed educazione alla salute
Organizziamo sessioni di gruppo dedicate alla prevenzione delle ricadute, fornendo informazioni sulla salute e promuovendo comportamenti salutari. Questi incontri rappresentano un’occasione per condividere esperienze e rafforzare la motivazione verso un cambiamento positivo.
Gruppi territoriali di auto-muto-aiuto
Questi gruppi sono esterni al servizio di cura e vi si incontrano persone con problematiche di dipendenza da sostanze stupefacenti. Forniscono supporto reciproco e migliorano la qualità di vita.