L’Unità Operativa di Chirurgia Generale si occupa della gestione di tutte le patologie chirurgiche ad esordio acuto che richiedano un intervento d’emergenza o d’urgenza, nonché di tutte le principali patologie di pertinenza chirurgica, con tecniche operatorie avanzate.
La tecnica laparoscopica mini-invasiva rappresenta la tecnica di scelta per l’approccio alle principali patologie, sia in elezione che in urgenza-emergenza (appendicite acuta, colelitiasi e colecistite acuta, occlusione intestinale, peritonite, perforazione di ulcere gastroduodenali e diverticolari, neoplasie del tratto gastroenterico), in associazione a tecniche operatorie all’avanguardia come l’utilizzo del braccio robotico, la tecnologia 3D, l’utilizzo di NIR/ICG.
I pazienti che afferiscono alle cure dell’Unità Operativa, usufruiscono di un’assistenza continua per tutto ciò che riguarda il percorso chirurgico da parte del personale medico e infermieristico in servizio presso il Reparto di degenza ordinario, di Week Surgery e ambulatoriale.
Patologie principalemente trattate con tecnica laparoscopica e/o approccio tradizionale
- Patologie benigne e maligne dell’esofago; chirurgia laparoscopica della malattia da reflusso gastroesofageo, acalasia, erni jatale
- Patologie benigne e maligne dello stomaco
- Patologie della colecisti, delle vie biliari, del pancreas e del fegato
- Patologie del surrene
- Neoplasie colo-rettali e patologie benigne del colon-retto (es. malattia diverticolare)
- Trattamento tradizionale e laparoscopico di difetti della parete addominale (ernia ingunale. epigastria e laparocele)
- Trattamento della patologia proctologica e funzionale del pavimento pelvico
- Chirurgia d’urgenza/emergenza
Attività ambulatoriale:
- Ambulatorio di Chirurgia Generale (prime visite, controllo referti, visione esami, medicazioni )
- Ambulatorio Proctologico (prime visite, prestazioni chirurgiche ambulatoriali , medicazioni ed esecuzione di Ecografia Endoanale)
Protocollo ERAS
E.R.A.S è l’acronimo
di
Enhanced Recovery After Surgery che in italiano significa il
Miglior Recupero Dopo la Chirurgia.
Si tratta di un protocollo che viene adottato per gli interventi di chirurgia maggiore e laparoscopica, la cui particolarità è il protagonismo attivo del paziente nelle fasi perioperatorie . L’obiettivo che si pone ERAS è quello di un recupero post chirurgico rapido, tramite un’ottimale condizione pre-operatoria del paziente e una precoce mobilizzazione e alimentazione post chirurgica. Molte complicazioni post chirurgiche nella chirurgia colon-rettale sono infatti causate da una non ottimale condizione nutrizionale, fisica e motoria del paziente prima dell’intervento e dall’immobilità e della lunga permanenza in ospedale dopo la chirurgia.
Il protocollo coinvolge più figure professionali (chirurgo, anestesista, dietista, infermiere, , fisioterapista, OSS) che, insieme, gestiscono il
percorso del paziente applicando le pratiche cliniche più moderne e basate sulle evidenze scientifiche.
Il protocollo ERAS è suddiviso in tre fasi
- Pre-Chirurgica con indicazioni di come raggiungere un ottimale livello nutrizionale, fisico e motorio prima dell’intervento
- Post intervento in ospedale
- Dimissioni a domicilio
App Dream
L’applicazione è nata dall’esigenza di stimolare e seguire in modo attivo e attento il paziente durante tutto il periodo peri-operatorio.
Si tratta di una “mobile app” che accompagna il paziente durante le fasi pre e post operatorie mantenendolo sempre in contatto diretto con l’equipe chirurgica.
DREAM è organizzato in accordo con le fasi del protocollo ERAS. Ad ognuna di queste fasi corrisponde un diario giornaliero che il paziente è invitato a compilare inviando un feedback ai medici e infermieri dell’equipe che potranno così seguire il percorso di ogni paziente su un’apposita piattaforma digitale.
L’applicazione viene scaricata dai pazienti sul loro tablet o smartphone durante l’accesso in Ospedale per il prericovero ed in tale occasione ogni paziente viene educato da parte del personale medico e infermieristico all’utilizzo dell’applicazione.