È consentito l'accesso ad un solo visitatore al giorno per paziente.
Rispettare gli orari è fondamentale per permettere lo svolgersi dell’attività quotidiana di Reparto (giro medico, attività infermieristiche, pulizie, etc...).
È preferibile che i bambini di età inferiore ai 12 anni non accedano alle visite in reparto.
L'Unità Operativa complessa di Chirurgia Generale svolge la sua attività nell’ambito della diagnosi e del trattamento dei pazienti affetti da patologie chirurgiche, benigne e maligne, sia in elezione che in urgenza, con particolare interesse all’utilizzo di tecniche mininvasive e laparoscopiche.
Patologie principalmente trattate con tecnica mini-invasiva laparoscopica e/o approccio tradizionale:
Patologie dello stomaco e giunto gastro-esofageo
Patologie della colecisti, vie biliari, pancreas, fegato e milza
Patologie colon-rettali
Patologie della parete addominale (ernia inguinale, epigastrica, laparocele e ombelicale, diastasi dei muscoli retti)
Patologie proctologiche (emorroidi, prolasso rettale, ragade anale, sinus pilonidale, ecc..
Patologie dermatologiche, lesioni cutanee neoplastiche (carcinoma, melanoma) e non (lipoma, cisti sebacea)
Patologie endovascolari principalmente trattate con tecnica laser (VNUS):
Varici arti inferiori.
Afferisce a noi un infermiere stomaterapista per la gestione dei pazienti ileo e colo stomizzati, dalla presa in carico, al post dimissione.
I pazienti che afferiscono al trattamento chirurgico presso l’UOC di Chirurgia, usufruiscono di un’assistenza continua da parte del personale medico, infermieristico e OSS dalla presa in carico alla dimissione.
In regime:
Ambulatoriale
Day Surgery (ricovero che prevede la dimissione in giornata)
Week Surgery (ricovero di massimo 5 giorni/4 notti che prevede la dimissione entro la giornata del venerdì)
Ordinario
Presentarsi all’orario come da indicazioni ricevute al momento della conferma della data di ricovero, al personale infermieristico che la accoglierà al 6° piano UOC di Chirurgia VV, con l’occorrente per la degenza e a digiuno dalla mezzanotte salvo diversa indicazione.
Per la sua sicurezza, si consiglia di farsi accompagnare sia all’ingresso che alla dimissione.
Dopo l’intervento, quando tornerà nel reparto di degenza, sarà cura del personale avvisare un familiare o una persona di fiducia, le quali potranno accedere al reparto durante l’orario di visita previsto dalle 19:00 alle 20:00.
Al momento della dimissione le sarà consegnata una lettera con le indicazioni generali e le prescrizioni del chirurgo, che andrà presentata ad ogni controllo ambulatoriale.
Se dovessero sorgere complicanze entro i 30 giorni dalla dimissione, potrà contattare la segreteria della Chirurgia al numero 0438 665279 dalle 9.00 alle 12.00.
Dopo i 30 giorni, invece, dovrà mettersi in contatto con il medico di Medicina Generale o la Guardia Medica oppure presentarsi al Pronto Soccorso (portando con sé la lettera di dimissione).
L’unità operativa è poi attivamente impegnata nei campi di ricerca sia a livello nazionale che internazionale, in collaborazioni con Istituzioni, non solo scientifiche, italiane ed internazionali.
Annualmente vengono organizzati e proposti corsi di formazione e/o approfondimento quali:
2023 - APRILE - ABDOMINAL WALL HERNIA SURGERY
2023 - OTTOBRE - ACUTE CHOLECYSTITIS: THE MOVIE
2024 - MARZO - ABDOMINAL WALL HERNIA SURGERY
2024 - NOVEMBRE - DIVERTICOLITE ACUTA
2025 - FEBBRAIO - ABDOMINAL WALL HERNIA SURGERY
2025 - NOVEMBRE - OCCLUSIONI INTESTINALI