I medici ricevono i familiari previa prenotazione telefonica alla segreteria di Reparto al numero 0422 715370
I medici ricevono i familiari previa prenotazione telefonica alla segreteria di Reparto al numero 0422 715370
Per i colloqui con il Responsabile dell’Unità Operativa rivolgersi alla Segreteria di Reparto.
Durata delle visite: 45 minuti, massimo due persone per paziente, salvo diverse indicazioni.
Parenti e amici possono farti visita negli orari e nei giorni sopra indicati.
Ricordiamo che rispettare gli orari è fondamentale per permettere lo svolgersi dell’attività quotidiana di Reparto (giro medico, attività infermieristiche, pulizie, distribuzione pasti, etc.).
In casi particolari può essere autorizzata la presenza continuativa (sia diurna che notturna) di un familiare, previo accordo con il personale infermieristico.
L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia di Oderzo si occupa della diagnosi e cura delle patologie chirurgiche proprie della chirurgia generale, sia in elezione che in urgenza, avvalendosi anche dell’approccio mini-invasivo laparoscopico, sia a livello addominale che toracico.
All’UOC di Chirurgia di Oderzo fanno riferimento:
La Divisione Chirurgica di Oderzo svolge attività ambulatoriale dedicata alla chirurgia generale, epato-biliare e proctologica, oltre alla piccola chirurgia ambulatoriale in anestesia locale. In collaborazione con gli specialisti dell’Ospedale di Treviso, presso la struttura è possibile effettuare anche interventi urologici.
L’Unità partecipa attivamente ai percorsi istituzionali multidisciplinari di dignosi e terapia (PDTA) della patologia epato-bilio-pancreatica e del colon-retto. I casi clinici vengono discussi in un'ottica multidisciplinare.
Presso il Reparto sono presenti studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia delle Università di Padova e Trieste, medici in formazione del corso per Medico di Medicina Generale della Regione Veneto, studenti dei corsi di laurea in Infermieristica (Università di Padova e Treviso) e del corso regionale per Operatore Socio Sanitario.
La depilazione e l’igiene personale (doccia) vanno eseguite la sera antecedente e/o la mattina dell'intervento, come indicato nell'informativa consegnata dal personale del Day Hospital pre-operatorio.
Dalla mezzanotte precedente l’intervento, è necessario osservare il digiuno assoluto sia dai cibi solidi che liquidi.
Prima dell’ingresso in sala operatoria è necessario:
Al rientro in reparto, sarai seguito dal personale che monitorerà il decorso post-operatorio. Su richiesta, il chirurgo contatterà in giornata la persona di riferimento da te indicata per comunicare l’esito dell’intervento.
Al momento del ricovero, il personale del reparto ti accompagnerà nella tua stanza, dove troverai l’unità letto, il comodino, l’armadio e il bagno con doccia e servizi. Ti verranno fatte alcune brevi domande riguardo a eventuali ricoveri precedenti, allergie a farmaci o alimenti, e l’assunzione di farmaci abituali.
Se l'intervento è programmato per il giorno stesso del ricovero, ti chiediamo di presentarti in reparto all’orario concordato, per permettere la raccolta della tua storia clinica, la valutazione della preparazione eseguita a domicilio e l’eventuale somministrazione dei farmaci in accordo con l’anestesista.
medici presenti di giorno e reperibili di notte;
il coordinatore infermieristico ogni giorno;
infermieri presenti 24 ore su 24;
operatori socio-sanitari al mattino e pomeriggio;
addetti alla preparazione/distribuzione pasti;
personale delle pulizie.
Le visite vengono effettuate:
Durante questi orari ti chiediamo di rimanere nella tua stanza.
Per una migliore e più confortevole permanenza in Ospedale, si prega di tener conto delle seguenti disposizioni di Reparto: