Home > Prevenzione e promozione della salute > Screening > Screening della mammella

Screening della mammella

Il test impiegato per lo screening del tumore della mammella è la mammografia, ovvero una radiografia della mammella.

Come si esegue l'esame

La mammografia viene eseguita su entrambe le mammelle. L'esame si esegue appoggiando la mammella su un piano, dove viene leggermente compressa e radiografata in senso orizzontale e in senso verticale. L’esame di solito non è doloroso e non è associato ad alcun rischio per la salute dato che le dosi di radiazioni emesse sono molto basse.
Nel programma di screening l'esame viene eseguito da un tecnico radiologo specializzato e successivamente esaminato da due medici radiologi che potranno decidere, se necessario, di completare l'esame con altre indagini, anche queste gratuite e organizzate dal programma.

Come ogni esame presenta dei limiti, per cui è importante continuare a controllare regolarmente il proprio seno e rivolgersi al medico curante nel caso si dovesse notare qualcosa di insolito anche dopo un test di screening negativo.

 

Donne tra i 50 e i 74 anni in cui la malattia non si sia già manifestata.

Secondo l'esperienza scientifica in questa fascia d'età la mammografia è l'indagine più affidabile per la diagnosi precoce dei tumori della mammella.

Il Servizio Screening invia una lettera di invito nella quale sono specificati: orario, data e sede di esecuzione del test. 

L'esame è gratuito e non è necessaria l'impegnativa del medico curante.
Il giorno dell'esame portare con se la lettera di invito e la Tessera Sanitaria

È possibile spostare, cancellare o confermare l'appuntamento in due modi:

  • online accedendo al Portale Sanità km zero Fascicolo con SPID o Carta d'identità elettronica CIE, nella sezione "Gestire lo screening"
  • telefonando al numero indicato nell'invito, negli orari indicati.

La conferma dell’appuntamento non è obbligatoria, ma è molto gradita per permetterci di organizzare al meglio il servizio.

Uno dei possibili esami di approfondimento successivi alla mammografia è l’ecografia. Una metodica indolore che dura solo qualche minuto. Di solito si esegue quando la mammella è troppo densa per essere ben visualizzata alla mammografia. Si usa anche per vedere se un nodulo è solido o contiene liquido (cisti).

Distretto Treviso, Asolo e Pieve di Soligo

telefono 0422 323782 
orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00
email centroscreening@aulss2.veneto.it  

 

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025