Lo screening della cervice uterina è un programma di prevenzione che ha l’obiettivo di ridurre la mortalità per tumore del collo dell’utero, favorendo una diagnosi precoce che accresce le possibilità di cura e di guarigione.
La prevenzione di questo tumore sta cambiando grazie alla diffusione del vaccino contro il Virus del Papilloma Umano (HPV). Recentemente la ricerca scientifica ha dimostrato che le donne vaccinate contro l’HPV prima di aver compiuto 15 anni hanno un rischio molto ridotto di sviluppare prima dei 30 anni lesioni pretumorali del collo dell’utero. Nelle donne vaccinate contro l’HPV prima di aver compiuto 15 anni non serve iniziare lo screening prima dei 30 anni, o fare il test più spesso, perché questo potrebbe portare all’identificazione di rare lesioni che, in giovane età, spesso regrediscono spontaneamente e il cui eventuale trattamento potrebbe essere inutile.
Il Test HPV è un esame di recente introduzione che ricerca l’infezione da Papillomavirus (HPV), mentre il Pap Test ricerca le lesioni causate dall’infezione stessa. Il Test HPV è più sensibile rispetto al Pap Test e, per tale ragione, può essere eseguito ogni 5 anni anziché 3.
Il metodo con cui si esegue l’esame è lo stesso e consiste in un semplice prelievo di cellule dal collo dell’utero, in genere non doloroso, che viene eseguito da un’ostetrica in pochi minuti.
Donne tra i 25 e i 64 anni che non hanno subito un’isterectomia totale.
Nelle donne dai 25 ai 29 anni viene eseguito il Pap Test.
Se sono necessari approfondimenti, la donna è invitata ad una visita ginecologica con colposcopia.
Nelle donne dai 30 ai 64 anni, come test primario viene eseguito il test HPV-DNA.
Se il test HPV risulta positivo, viene effettuato sullo stesso campione il Pap test.
Se sono necessari approfondimenti, la donna è invitata ad una visita ginecologica con colposcopia.
Se il Pap Test risulta negativo viene invitata a ripetere l'HPV test dopo un anno.
Il Servizio Screening invia una lettera di invito nella quale sono specificati:
orario, data e sede di esecuzione del test.
L'esame è gratuito e non è necessaria l'impegnativa del medico curante.
Il giorno dell'esame portare con se la lettera di invito e la Tessera Sanitaria
È possibile spostare, cancellare o confermare l'appuntamento in due modi:
La conferma dell’appuntamento non è obbligatoria, ma è molto gradita per permetterci di organizzare al meglio il servizio.
L’esame di approfondimento successivo al Pap test / HPV-DNA è la colposcopia.
La colposcopia è un esame che permette la visione ingrandita della cervice uterina, parte più esterna del collo dell'utero. Mediante il colposcopio, strumento utilizzato per l'esame della superficie di rivestimento della vagina e del collo dell'utero, la visione viene ingrandita da 2 a 60 volte, consentendo al medico di rilevare anomalie, eventuali lesioni, alterazioni o neoplasie che potrebbero sfuggire ad una visione ad occhio nudo.
Nelle zone sospette, per una diagnosi sicura, può essere effettuata una biopsia. L'esame colposcopico si può completare con l'acquisizione di immagini (foto, filmati) permanenti delle aree sospette evidenziate nel corso dell'esame.
Distretto Treviso
0422 323838 (lun-ven ore 8.30-13.00)
screeningcervicale@aulss2.veneto.it
Distretto Asolo
0438 663933
lun-ven ore 8.30-13.00 e 14.00-16.30
screeningcervicale@aulss2.veneto.it
Distretto Pieve
0438 663933
lun-ven ore 8.30-13.00 e 14.00-16.30
screeningcervicale@aulss2.veneto.it
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Le 100 domande sullHPV | 1994.43 KB | |
pap test un esame semplice | 5454 KB | |
Screening cervicale | 868.12 KB | |
Screening della Cervice Uterina per le donne vaccinate contro HPV | 194.9 KB | |
Opuscolo Informativo HPV - Albanese | 314.19 KB | |
Opuscolo Informativo HPV - Arabo | 310.87 KB | |
Opuscolo Informativo HPV - Cinese | 418.68 KB | |
Opuscolo Informativo HPV - Francese | 318.31 KB | |
Opuscolo Informativo HPV - Inglese | 314.76 KB | |
Opuscolo Informativo HPV - Italiano | 361.71 KB | |
Opuscolo Informativo HPV - Rumeno | 321.2 KB | |
Opuscolo Informativo HPV - Russo | 316.85 KB | |
Opuscolo Informativo HPV - Spagnolo | 318.27 KB | |
Opuscolo Informativo HPV - Ucraino | 299.82 KB |