Home > Il centro di riferimento regionale per lo sport nei giovani con cardiopatia
Il centro di riferimento regionale per lo sport nei giovani con cardiopatia

Il centro di riferimento regionale per lo sport nei giovani con cardiopatia

Tempo di lettura: .

Tempo di lettura: .

Il Centro di Riferimento Regionale per lo Sport nei Giovani con Cardiopatia offre un supporto completo ai giovani con diagnosi di cardiopatia, permettendo loro di continuare a praticare attività fisica in sicurezza. Attraverso un percorso personalizzato, creato per rispondere alle specifiche esigenze di ciascun paziente, lavoriamo per garantire un equilibrio tra il benessere fisico e il rispetto delle condizioni di salute.

In questa sezione scoprirai come è nato e come funziona il nostro Centro.

Perché nasce il Centro

La diagnosi di una patologia cardiovascolare rappresenta un momento delicato nella vita di un giovane atleta, sia a livello agonistico che non agonistico. Spesso, l’impatto più immediato è la sospensione dallo sport, una decisione che può sembrare traumatica per chi ha sempre vissuto l’attività fisica come parte centrale della propria vita.

Il nostro Centro nasce per offrire una risposta concreta a questa situazione. Se da un lato, praticare sport senza controllo può esporre al rischio di aritmie gravi, dall'altro la sedentarietà rappresenta un pericolo altrettanto significativo, poiché può portare a problemi come obesità, ipertensione, diabete e perfino depressione. Il Centro si pone quindi l'obiettivo di proporre un’alternativa sicura e sostenibile, grazie a un percorso che permette di mantenersi attivi nel rispetto delle proprie condizioni cliniche.

Il percorso “Il Secondo Tempo di Julian Ross”

Il cuore delle attività del Centro è rappresentato dal percorso “Il Secondo Tempo di Julian Ross”. Questo programma, attivo da oltre un anno, è pensato per aiutare i giovani con cardiopatia a rimanere fisicamente attivi, nonostante la diagnosi, con un'attenta gestione dei rischi. Il nome del percorso vuole evocare l'idea di una nuova fase della vita sportiva, dove la sicurezza e il benessere vengono prima di tutto.

Il percorso prevede un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, psicologi e specialisti dell'attività sportiva. Ogni paziente viene preso in carico con una valutazione completa che include:

  • visita medica accurata, con anamnesi personale e sportiva;
  • esami diagnostici specifici per valutare il rischio cardiovascolare individuale;
  • definizione di un programma di allenamento personalizzato, sicuro e controllato.

L’obiettivo è quello di fornire un piano di attività fisica che, pur non essendo agonistico, permetta ai giovani di continuare a praticare sport in modo sicuro. Il percorso comprende anche supporto psicologico e un counselling medico-sportivo mirato, per accompagnare i pazienti e le loro famiglie in ogni fase del processo.

Cosa aspettarsi dal percorso

Alla fine del percorso, se non ci sono controindicazioni mediche assolute, il paziente potrà accedere a un programma di allenamento sport-specifico, adattato alle sue condizioni cliniche. Questo programma include attività e modalità di allenamento progettate per garantire il massimo della sicurezza, sempre sotto la supervisione dei nostri esperti.

L’obiettivo finale è di far sì che i giovani con cardiopatia possano continuare a coltivare la loro passione per lo sport, in un contesto che riduca al minimo i rischi per la loro salute. Le indicazioni e le raccomandazioni verranno fornite tramite una lettera personalizzata rilasciata dal nostro Centro, affinché ogni paziente possa proseguire in autonomia, ma con la sicurezza di essere seguito da un team di professionisti.

Un supporto su misura per ogni giovane

La forza del nostro Centro risiede nell'approccio personalizzato. Ogni paziente è unico e così deve essere il percorso che lo accompagnerà verso una nuova forma di attività fisica. Il nostro compito è quello di bilanciare la necessità di proteggere il cuore dei nostri pazienti, senza privarli del piacere e dei benefici che l'attività fisica può offrire.

Attraverso una stretta collaborazione tra specialisti e famiglie, ci impegniamo a creare un ambiente sicuro e stimolante, dove il giovane con cardiopatia possa vivere la sua vita attiva con serenità.

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025