Il centro di riferimento regionale per lo sport nei giovani con cardiopatia
Tempo di lettura: .
Se hai ricevuto una diagnosi di cardiopatia e desideri praticare attività fisica in sicurezza, il nostro Centro ti accompagna in un percorso strutturato e personalizzato. Questo percorso può iniziare solo quando tu e la tua famiglia avete raggiunto una piena consapevolezza della tua condizione, così da poterla gestire in modo responsabile e sereno.

Il primo passo è una valutazione clinica approfondita, durante la quale viene esaminato il rischio cardiovascolare secondo le linee guida più aggiornate.
Si procede poi con una valutazione funzionale, che può essere personalizzata in base allo sport che pratichi, utilizzando test come il cardiopolmonare (CPET). In alcuni casi specifici, si esegue anche un ecocardiogramma sotto sforzo.
Oltre alla parte clinica, ci concentriamo sugli aspetti emotivi legati alla diagnosi e all'eventuale esclusione dall'attività agonistica, con una valutazione psicologica e un supporto dedicato.

Dopo la valutazione iniziale, ti proponiamo due sessioni di consulenza: una medica e una sportiva.
Questi incontri sono dedicati a permetterti di comprendere a fondo la tua patologia, la terapia associata e le regole per un allenamento sicuro.
Dopo la consulenza, inizia un periodo di training supervisionato, con una graduale reintroduzione all'attività fisica compatibile con la tua patologia.
Puoi scegliere se continuare l’attività fisica in una palestra del territorio (preferibilmente una palestra della salute), in un impianto sportivo con la collaborazione di allenatori e dirigenti della società, oppure in autonomia.
In ogni caso, dovrai sempre utilizzare un cardiofrequenzimetro e svolgere l'attività in un ambiente cardioprotetto.
Il percorso si conclude, ma non finisce qui: entri in un programma di follow-up personalizzato.
È importante che tu monitori e annoti i parametri di allenamento, che il nostro Centro verificherà periodicamente per garantire che tu stia procedendo nel modo più sicuro ed efficace possibile.
Alla fine, riceverai una relazione clinica dettagliata e continuerai ad essere seguito con rivalutazioni cliniche e funzionali regolari. Il programma di training verrà adattato di conseguenza, garantendoti sempre un supporto su misura attraverso una scheda di allenamento personalizzata.