Home > Campagna vaccinazione antinfluenzale 2024-25

Campagna vaccinazione antinfluenzale 2024-25

Disponibili i vaccini in tutte le sedi della Regione Veneto, inclusi Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Farmacie aderenti.


Anche quest’anno l’Azienda Sanitaria è impegnata nel prevenire la diffusione dell’influenza stagionale attraverso la campagna di vaccinazione che la Regione Veneto ha avviato su tutto il territorio, condotta secondo le indicazioni del Ministero della Salute.

La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza. La campagna di vaccinazione ha lo scopo di proteggere i soggetti fragili dalle complicanze, che possono essere gravi, e ridurre gli accessi al pronto soccorso. La Regione Veneto ha messo a disposizione delle Aziende Sanitarie circa 1.000.000 di dosi di vaccino antinfluenzale e l’Ulss 2 Marca trevigiana ha già provveduto ad ordinare le prime dosi che saranno distribuite ai Medici di Medicina Generale, ai Pediatri di Libera Scelta, alle Farmacie, alle Case di Riposo e a tutti gli ambulatori vaccinali.
 

A chi è rivolta

La campagna di vaccinazione è rivolta in via prioritaria a persone sopra i 60 anni e a chi soffre di patologie che aumentano il rischio di complicanze. Queste persone possono richiedere il vaccino gratuito al proprio Medico di Medicina Generale o nelle Farmacie aderenti.

I Pediatri di Libera Scelta, come nella passata stagione, vaccineranno i loro piccoli pazienti, in particolare i bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni e quelli con patologie croniche per cui la vaccinazione è raccomandata. La vaccinazione potrà essere effettuata nei loro ambulatori o nei locali forniti dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.

Chi non appartiene ai gruppi che hanno diritto al vaccino gratuito può comunque richiedere la vaccinazione negli ambulatori del SISP, pagando un ticket.
 

Vaccinazione contro il COVID-19

In concomitanza alla vaccinazione antinfluenzale potrà essere effettuata anche la vaccinazione anti Covid-19.
Il vaccino sarà reso disponibile per i Medici di Medicina Generale e le Farmacie aderenti al fine di proteggere le altre categorie di persone fragili e la popolazione generale. Ferma restante la possibilità per chiunque di accedervi gratuitamente, la vaccinazione anti COVID-19 è raccomandata ai gruppi di Persone riportate in Allegato 2.
 

Come prevenire la trasmissione del virus

Oltre alla vaccinazione, per la prevenzione della trasmissione del virus dell’influenza, è importante seguire scrupolosamente le seguenti indicazioni:

  • Lavare regolarmente le mani e asciugarle correttamente. Le mani devono essere lavate accuratamente con acqua e sapone, per almeno 40-60 secondi ogni volta, specialmente dopo aver tossito o starnutito e asciugate. I disinfettanti per le mani a base alcolica riducono la quantità di virus influenzale nelle mani contaminate e possono rappresentare una valida alternativa in assenza di acqua;
  • Osservare una buona igiene respiratoria: coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente e lavarsi le mani;
  • Isolarsi volontariamente a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie se in fase iniziale;
  • Evitare il contatto stretto con persone ammalate, ad es. mantenendo un distanziamento fisico di almeno un metro da chi presenta sintomi dell’influenza ed evitare posti affollati. Quando non è possibile mantenere il distanziamento fisico, ridurre il tempo di contatto stretto con persone malate.
  • Evitare di toccarsi occhi, naso o bocca. I virus possono diffondersi quando una persona tocca qualsiasi superficie contaminata da virus e poi si tocca occhi, naso o bocca.
  • Le mascherine chirurgiche indossate da persone con sintomatologia influenzale possono ridurre le infezioni tra i contatti stretti
     

Dove vaccinarsi

 

Medico di Medicina Generale

Puoi effettuare la vaccinazione presso gli ambulatori del tuo Medico di Medicina Generale se:
  • hai più di 60 anni di età
  • sei ad alto rischio di complicanze (elenco categorie)

Farmacie


Non puoi vaccinarti in farmacia se:
  • hai meno di 18 anni di età,
  • hai una pregressa reazione allergica/anafilattica a vaccinazione o ad altre sostanze (es. farmaci o alimenti),
  • non hai già ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccini,
  • presenti una controindicazione o una precauzione rilevata al triage pre-vaccinale.

Elenco Farmacie - Vaccino antinfluenzale

 

Puoi effettuare la vaccinazione anti COVID-19 recandoti in Farmacia se:

  • hai più di 18 anni di età e sei già stato vaccinato in passato, senza evidenze di reazioni gravi o allergie al vaccino anti Covid-19

Elenco Farmacie - Vaccino anti Covid-19


Ambulatori vaccinali del Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Puoi effettuare la vaccinazione presso gli ambulatori vaccinali del SISP, prenotando comodamente online.
Qui di seguito troverai l'elenco delle sedi, suddivise per Distretto, con il link diretto alla pagina di prenotazione.

Il portale ti permette anche di prenotare la co-somministreazione del vaccino antinfluenzale e anti-COVID nello stesso giorno. Se preferisci distanziare le due vaccinazioni e riesci a prenotarne solo una, ti preghiamo di inviare una mail specificando nome, cognome, data di nascita e codice fiscale a: puntounicovaccinazioni@aulss2.veneto.it per Distretto Treviso; sisp.asolo@aulss2.veneto.it per Distretto Asolo; vaccinazioni.pieve@aulss2.veneto.it per Distretto Pieve di Soligo.

Vista la numerosa adesione, al momento le disponibilità sono ridotte.
Vi invitiamo a consultare il sito periodicamente per aggiornamenti sulle prenotazioni online.

Treviso - La Madonnina

luogoAmbulatorio vaccinale - La Madonnina, Via Castellana 2, Piano 0- Treviso (TV)
prenotazionePrenota online

Spresiano

posizioneAmbulatorio vaccinale - Via dei Giuseppini, 25, Piano 0 - Spresiano (TV)
prenotazionePrenota online

Preganziol

posizioneAmbulatorio vaccinale - Via Gramsci, 2/A, Piano 1- Preganziol (TV)
prenotazionePrenota online

San Biagio di Callalta

posizioneAmbulatorio vaccinale - Piazza Walter Tobagi, 54, Piano 1 - San Biagio di Callalta (TV)
prenotazionePrenota online

Oderzo

posizioneAmbulatorio vaccinale - Via Manin, 46, Piano 0 - Oderzo (TV)
prenotazionePrenota online

Asolo

posizioneAmbulatorio vaccinale - Via Forestuzzo, 41 - Asolo (TV)
Prenota online

Montebelluna

posizioneAmbulatorio vaccinale - Via Dante Alighieri, 12, Piano 2 - Presso ex INAM - Montebelluna (TV)
Prenota online

Castelfranco Veneto

posizioneAmbulatorio vaccinale - Via dei Carpani, 16/Z, Padiglione K - Castelfranco Veneto (TV)
Prenota online

Valdobbiadene

posizioneAmbulatorio vaccinale - Via Roma, 38, Piano 1 - Valdobbiadene (TV)
prenotazionePrenota online

Conegliano

posizioneAmbulatorio vaccinale - Via L. Galvani, 4, Ingresso B, Piano 0 - Conegliano (TV)
Prenota online

Vittorio Veneto

posizioneAmbulatorio vaccinale - Piazza Foro Boario, 9, Piano 0 - Vittorio Veneto (TV)
prenotazionePrenota online

 

Ultimo aggiornamento: 12/11/2024