Home > Indipendo - Il portale Ulss2 per le dipendenze > Alcol > Consigli per la famiglia e per gli amici
Indipendo - Consigli per la famiglia e per gli amici

Consigli per la famiglia e per gli amici

Tempo di lettura: .

Tempo di lettura: .

Affrontare la dipendenza da alcol di una persona cara è una sfida che coinvolge l'intera famiglia. In questa pagina troverai consigli pratici per riconoscere i segnali della dipendenza, strategie per offrire supporto e suggerimenti per prenderti cura del tuo benessere mentre cerchi di aiutare chi ti sta a cuore.

Riconosci i segnali

La dipendenza da alcol è un problema complesso che può emergere con segnali fisici, emotivi, comportamentali ed economici. Individuarli in tempo è fondamentale per intervenire e fornire il sostegno necessario.

Segnali fisici

Uno dei primi segnali fisici è l’aumento della tolleranza: chi soffre di dipendenza ha bisogno di quantità crescenti di alcol per ottenere lo stesso effetto. Possono comparire sintomi di astinenza come tremori, sudorazione, nausea e insonnia quando si tenta di ridurre il consumo. Con il tempo, la dipendenza porta a trascurare la cura di sé, peggiora l’aspetto fisico e può causare problemi di salute cronici.

Segnali emotivi

Gli sbalzi d’umore e l’irritabilità sono frequenti: possono alternarsi momenti di rabbia o gioia improvvisi. Stati d’ansia e depressione spesso accompagnano la dipendenza, aggravati dall’alcol che, pur essendo visto come un rifugio, peggiora la situazione emotiva. La persona può negare il problema, minimizzare il consumo o rifiutare di chiedere aiuto.

Segnali comportamentali

I cambiamenti comportamentali sono evidenti: isolamento sociale, abbandono di interessi e difficoltà lavorative come assenze o calo della produttività. La persona a te cara potrebbe evitare amici e familiari e ritirarsi dalle attività che un tempo lo interessavano oppure potrebbe frequentare solo ed esclusivamente luoghi dediti al consumo. Può promettere di ridurre il consumo senza riuscire a mantenere l’impegno. Sono comuni anche comportamenti rischiosi, come guidare in stato di ebbrezza.

Segnali economici

La dipendenza da alcol ha un impatto anche sul bilancio familiare. L’acquisto di alcol può portare a spese fuori controllo, alle quali si può aggiungere l’incapacità di gestire le spese quotidiane, con il rischio di accumulare debiti o trascurare pagamenti importanti. Richieste di denaro ad amici o familiari per coprire le spese possono creare ulteriori tensioni e alimentare un circolo vizioso.

Strategie efficaci

Informati sulla dipendenza

Comprendere che la dipendenza da alcol è un disturbo complesso, con componenti fisiche e psicologiche, ti aiuterà a ridurre pregiudizi e incomprensioni, e a offrire un supporto più consapevole.

Riconosci la sofferenza

Mostra empatia e accetta i sentimenti della persona. Farla sentire compresa e accolta può favorire un dialogo più aperto.

Ricostruisci la fiducia

La fiducia si basa sulla sincerità e sull’apertura. Evita comportamenti che possano incrinare il rapporto e dedica tempo alla relazione.

Comunica in modo rispettoso

Evita discussioni quando la persona è alterata e scegli momenti tranquilli per il confronto. Ascoltare senza giudicare e parlare con rispetto favorisce la collaborazione.

Stabilisci limiti chiari

Definisci confini che tutelino la serenità familiare e assicurati che siano condivisi e rispettati da tutti. Questo crea un ambiente stabile e sicuro.

Rimuovi l’alcol dall’ambiente

Eliminare l’alcol da casa riduce le tentazioni e rende l’ambiente più favorevole al recupero. Questo piccolo gesto può anche migliorare il clima familiare.

Sii coerente

Messaggi e comportamenti chiari e allineati sono essenziali per non confondere la persona in difficoltà. La coerenza rafforza il sostegno che puoi offrire.

Dedica del tempo a te stesso

Non trascurare il tuo benessere: trova il tempo per rilassarti, coltivare interessi personali e ricaricare le energie. Prendersi cura di sé è indispensabile per offrire un aiuto efficace.

Non sei solo

Affrontare la dipendenza di una persona cara può sembrare un percorso difficile, ma non devi farlo da solo. Il Servizio per le Dipendenze offre consulenza e sostegno anche ai familiari, fornendo strumenti e strategie utili per affrontare la situazione. I contatti e i colloqui avvengono in forma riservata e viene garantita la privacy.


Domande frequenti

È importante partire da un atteggiamento empatico e non giudicante: colpevolizzare o fare pressioni rischia di peggiorare la situazione. Invece, prova a esprimere vicinanza e comprensione, incoraggiandola a chiedere aiuto. Cerca di trasmettere messaggi chiari e coerenti insieme agli altri familiari, in modo da sostenere al meglio il percorso di cambiamento e riabilitazione. Ricorda che il primo passo può essere difficile, ma il tuo supporto può fare davvero la differenza.

Assolutamente sì. I servizi di supporto per le dipendenze sono aperti a tutti, anche a chi non può contare su una rete familiare. Le persone che affrontano questo percorso da sole possono comunque ricevere un’assistenza completa e personalizzata, mirata a costruire un cammino di recupero efficace. Nessuno deve sentirsi abbandonato: chiedere aiuto è sempre possibile.
Ultimo aggiornamento: 15/01/2025