Tempo di lettura: .
Superare la dipendenza da alcol richiede un approccio completo, basato su cure personalizzate e integrate. In questa pagina troverai una panoramica dei trattamenti disponibili, dai farmaci al supporto psicologico, educativo e riabilitativo.
Sommario
Trattamento farmacologico
Il trattamento farmacologico è fondamentale per alleviare i sintomi di astinenza, controllare il desiderio di consumo e prevenire eventuali ricadute. Utilizziamo farmaci specifici, tra cui antagonisti, sostitutivi, sintomatici e per le patologie correlate. Ciascuno di questi ha un ruolo preciso e tutti mirano a favorire un recupero efficace e sostenibile.
- Farmaci antagonisti come Antabuse: provocano reazioni spiacevoli in caso di assunzione di alcol, aiutando a interrompere il consumo di sostanze alcoliche.
- Farmaci sostitutivi come Alcover: svolgono un ruolo di neuromodulatori efficaci nel controllo della sindrome astinenziale acuta.
- Farmaci sintomatici: mirano a gestire i sintomi che interferiscono con la qualità della vita durante il recupero.
- Farmaci per patologie correlate: trattano le condizioni patologiche fisiche e psicologiche che possono accompagnare la dipendenza.
Trattamento individuale
Ogni paziente è unico, per questo il trattamento individuale si basa su sessioni personalizzate con un team di psicologi, psicoterapeuti, medici, educatori e assistenti sociali. Attraverso test e colloqui, vengono rilevati i bisogni psicologici e le situazioni che portano l'assistito ad usare l’alcol, individuando insieme strategie per evitarle.
Quando necessario, con il consenso del paziente, coinvolgiamo anche la famiglia, affinché il supporto sia completo e condiviso.
Trattamento socio-educativo e riabilitativo
Gli interventi educativi e riabilitativi mirano a rafforzare le competenze personali e sociali. A seconda delle necessità, possiamo proporre l’inserimento in progetti territoriali o in strutture residenziali o semiresidenziali, per offrire un supporto strutturato e costante.
Programmi specifici per sanzioni penali e amministrative
Per chi affronta conseguenze legali legate alla dipendenza, offriamo programmi terapeutici mirati, che aiutano a gestire la situazione e a lavorare verso il recupero.
Reinserimento socio-occupazionale
Il ritorno alla vita lavorativa è una tappa fondamentale nel percorso di recupero. Offriamo supporto per riacquisire le competenze necessarie e collaboriamo con enti territoriali per individuare opportunità di reinserimento socio-occupazionale.
Gruppi informativi ed educazione alla salute
Il Servizio organizza sessioni di gruppo per approfondire tematiche legate all’uso di alcol, prevenire le ricadute e promuovere stili di vita sani. Questi incontri aiutano a comprendere meglio la propria situazione e a lavorare verso il benessere, migliorando la qualità della vita. Il nostro impegno è di accompagnare l'assistito lungo tutto il percorso, offrendogli il supporto di cui hai bisogno.
Gruppi territoriali di auto-muto-aiuto
I gruppi di auto-muto-aiuto rappresentano una risorsa preziosa per chi affronta la dipendenza. In questi spazi, organizzati da associazioni come Acat (Associazione club alcologici territoriali), AA (Alcolisti Anonimi), Al-Anon (Associazione familiari Alcolisti Anonimi), le persone trovano confronto, supporto reciproco e strumenti per mantenere l’astinenza nel lungo periodo. Il Servizio collabora attivamente con queste realtà per offrire un sostegno più ampio e radicato sul territorio.