Home > Indipendo - Il portale Ulss2 per le dipendenze > Alcol > Come si manifesta la dipendenza
Indipendo - Come si manifesta la dipendenza

Come si manifesta la dipendenza

Tempo di lettura: .

Tempo di lettura: .

La dipendenza da alcol è una condizione complessa che richiede attenzione, supporto e strategie di intervento. Capire come si manifesta la dipendenza da alcol è fondamentale per riconoscerne i segnali e intervenire per tempo.

In questa pagina esploreremo i principali sintomi e conseguenze per la salute e la vita quotidiana, approfondendo le differenze legate al genere e all’età. L’obiettivo è offrirti una panoramica chiara e accessibile su un tema complesso ma importante.

Come si manifesta la dipendenza

La dipendenza da alcol si presenta in forme diverse, influenzata da come e quanto si beve, ma anche da caratteristiche personali. Le conseguenze possono riguardare ogni aspetto della vita: dalla salute fisica e mentale, alle relazioni personali, fino al lavoro o alla scuola.

I sintomi della dipendenza da alcol

La dipendenza da alcol si riconosce attraverso un insieme di segnali che possono variare da persona a persona. Tra i più comuni troviamo:

  • Consumo problematico: bere quantità di alcol superiori o per periodi più lunghi rispetto a quanto inizialmente previsto.
  • Desiderio intenso: un bisogno fisico e psicologico di bere, spesso accompagnato da difficoltà a ridurre il consumo.
  • Tempo dedicato al bere: passare molto tempo a bere, cercare alcol o frequentare luoghi dove si consuma.
  • Craving: un desiderio incontrollabile di bere.
  • Incapacità di adempiere ai propri compiti: difficoltà a gestire responsabilità familiari, lavorative o scolastiche.
  • Problemi sociali e relazionali: deteriorarsi delle relazioni familiari e sociali, aumento della conflittualità, isolamento e perdita delle relazioni significative.
  • Riduzione delle attività: abbandonare hobby o attività per dedicarsi al consumo di alcol.
  • Abbassamento della percezione del rischio: perdita di controllo nelle situazioni quotidiane, come alla guida o al lavoro.
  • Uso continuato nonostante i problemi: continuare a bere nonostante evidenti difficoltà fisiche, emotive o sociali.
  • Tolleranza: bisogno di quantità crescenti di alcol per ottenere gli stessi effetti.
  • Sintomi astinenziali: malessere fisico o emotivo quando si smette di bere.

Uso di alcol e differenze di genere

Uomini e donne vivono la dipendenza da alcol in modi differenti. Gli uomini tendono a bere in situazioni sociali, così come le giovani donne, mentre molte donne adulte e anziane usano l’alcol per affrontare stress o difficoltà relazionali, spesso in solitudine.

A livello biologico, le donne metabolizzano l’alcol meno efficacemente. Questo si traduce in una maggiore concentrazione di alcol nel sangue a parità di consumo, aumentando il rischio di problemi di salute anche con un'assunzione moderata.

In gravidanza e allattamento, il consumo di alcol è fortemente sconsigliato per proteggere mamma e bambino.

Uso di alcol e adolescenza

L’adolescenza è un periodo critico. Molti giovani iniziano a bere spinti dalla pressione sociale e da false credenze sull’effetto positivo dell’alcol, come la maggiore disinibizione o il miglioramento delle relazioni. Questo comportamento può portare al binge drinking, ovvero l’assunzione di grandi quantità di alcol in poco tempo, spesso nei fine settimana.

Gli effetti immediati includono intossicazione alcolica, coma etilico, abbassamento della percezione del rischio e incidenti stradali. L’assunzione precoce espone inoltre a rischi a lungo termine, compromettendo lo sviluppo psicofisico.

Uso di alcol e terza età

Nella terza età, l’alcol può avere effetti particolarmente dannosi a causa dei cambiamenti fisici legati all’età. Dopo i 65 anni, la capacità di metabolizzare l’alcol diminuisce, aumentando i rischi anche con consumi moderati.

Per chi assume farmaci o convive con malattie croniche, l’alcol può aggravare la situazione clinica o alterare l’efficacia delle terapie.

La solitudine e i lutti possono portare a un aumento dell'uso di alcol, rendendo questa fascia d'età più vulnerabile al rischio di consumo problematico.


Domande frequenti

Non esistono scorciatoie. Docce fredde, sforzi fisici, stare al freddo o bere caffè non aiutano a smaltire l’alcol più velocemente. L’unico modo è aspettare: il tuo corpo elimina l’alcol gradualmente, al ritmo di circa un’unità alcolica all’ora. Questo processo può variare leggermente da persona a persona, in base a fattori come il peso, il sesso e il metabolismo.

Ricorda che, anche se ti senti meglio, il tuo corpo potrebbe non aver ancora eliminato tutto l’alcol.

Ultimo aggiornamento: 15/01/2025