Home > Indipendo - Il portale Ulss2 per le dipendenze > Gioco d'azzardo > Consigli per la famiglia e per gli amici
Indipendo - Consigli per la famiglia e per gli amici

Consigli per la famiglia e per gli amici

Tempo di lettura: .

Tempo di lettura: .

Il gioco d'azzardo problematico può avere gravi conseguenze personali e un forte impatto sulla famiglia e la comunità.

La famiglia è spesso la più colpita, con effetti negativi che includono relazioni sociali compromesse, problemi emotivi e difficoltà finanziarie. Tuttavia, la famiglia può anche essere una risorsa cruciale per superare la dipendenza dal gioco d'azzardo.

In questa pagina troverai informazioni su come il gioco d'azzardo patologico influisce sulla famiglia e su quali sono segnali di allarme da riconoscere. Per maggiori informazionei puoi consultare il Manuale di auto aiuto per familiari.

Riconoscere il Gioco d’Azzardo Patologico

Non tutti coloro che giocano d'azzardo sviluppano problemi, ma per alcuni, il gioco può diventare una dipendenza. Il gioco d'azzardo patologico si manifesta come un bisogno incontrollabile di giocare, nonostante le conseguenze negative. Esistono alcuni segnali di allarme a cui prestare attenzione.

Segnali finanziari

Potrebbe essere un campanello d'allarme se noti che spariscono soldi da casa o dai conti bancari, oppure se la persona è irritabile e sfuggente riguardo al denaro, nasconde l'estratto conto, chiede prestiti a amici e parenti, e trascura i pagamenti domestici.

Altri segnali finanziari includono il ricorso a risparmi vincolati, la sparizione di oggetti di valore, l'avvio di un secondo lavoro senza un conseguente aumento della disponibilità economica, la costante mancanza di denaro e la vendita di beni di proprietà per recuperare soldi da giocare o pagare debiti di gioco.

Segnali emotivi

Emotivamente, una persona che gioca in modo problematico può isolarsi da familiari e amici, sembrare ansiosa, distratta o assente e avere difficoltà a prestare attenzione.

Potrebbe mostrarsi irritabile, con sbalzi d'umore improvvisi e scatti d'ira, essere nervosa, annoiata o irrequieta a casa, e avere cali di umore con pensieri di farla finita.

Segnali comportamentali

Il comportamento della persone che gioca d’azzardo potrebbe subire della variazioni. Il tuo caro potrebbe essere spesso in ritardo al lavoro o a scuola, cambiare gli orari dei suoi spostamenti, ridurre gli interessi e gli hobby abituali.

Altri segnali includono l'uso frequente di alcol o altre sostanze, trascurare responsabilità personali, familiari e lavorative, avere più problemi di salute e stress, un aumento della conflittualità familiare, nonché menzogne relative al gioco, ai soldi spesi o persi.

Impatto sulla famiglia

Il gioco d'azzardo patologico può avere un impatto profondo sulla famiglia. Capire le diverse sfaccettature di questa dipendenza è fondamentale per offrire un supporto adeguato. Ecco cosa potrebbe comportare e come puoi intervenire.

Difficoltà finanziarie

La dipendenza dal gioco d'azzardo spesso porta a seri problemi economici, come debiti ingenti, perdita di risparmi e impoverimento generale. È importante monitorare le finanze e, se necessario, cercare l'aiuto di un consulente finanziario per gestire e ristrutturare il debito.

Conflitto e rottura delle relazioni

Le relazioni possono soffrire a causa della dipendenza. Meno tempo di qualità trascorso insieme, bugie ricorrenti e un comportamento inaffidabile possono minare la fiducia e la serenità familiare. Il dialogo aperto e sincero, magari con il supporto di un mediatore familiare, può aiutare a ricostruire il rapporto.

Disagio emotivo e psicologico

La vergogna, la rabbia, la paura e i sensi di colpa sono sentimenti comuni tra chi è vicino a una persona dipendente dal gioco d'azzardo. Affrontare questi stati emotivi con il supporto di uno psicologo o partecipando a gruppi di supporto può essere estremamente utile.

Peggioramento della salute fisica

Lo stress derivante dalla dipendenza può provocare gravi problemi fisici, come malattie cardiache, insonnia e un generale declino della salute mentale. È essenziale incoraggiare abitudini di vita sane, come l'esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata, e non esitare a cercare assistenza medica professionale.

Conflitto con i valori

La dipendenza può isolare socialmente e culturalmente la persona, causando uno stigma difficile da superare. Gruppi di supporto specifici per il gioco d'azzardo possono aiutare a reintegrarsi socialmente e a trovare un nuovo equilibrio.

Riduzione delle prestazioni lavorative o di studio

La dipendenza distrae e porta spesso ad assenteismo, compromettendo il rendimento sul lavoro o a scuola. Supportare il proprio caro nel cercare aiuto professionale può migliorare significativamente le sue prestazioni e la concentrazione.

Criminalità e trascuratezza delle responsabilità

In casi estremi, il gioco d'azzardo può spingere a comportamenti illegali e a una cattiva gestione delle responsabilità quotidiane. È cruciale affrontare queste situazioni con fermezza e, se necessario, coinvolgere le autorità competenti per proteggere tutti i membri della famiglia.


Domande frequenti

  • Ascoltalo con empatia. Fagli capire che lo comprendi e che sei lì per aiutarlo senza giudicarlo.
  • Riconosci la sua autonomia. Fagli capire che il cambiamento deve essere una sua scelta, ma che tu lo sosterrai in ogni passo.
  • Aiutalo a vedere la discrepanza tra il suo comportamento attuale e i suoi obiettivi di vita, come la stabilità finanziaria o il benessere familiare.
  • Fagli esplorare i pro e i contro del continuare a giocare rispetto al cercare aiuto. Cerca di definire con lui le conseguenze negative del gioco.
  • Offrigli informazioni sui servizi di aiuto. Parlagli dei Servizi per la cura delle dipendenze e dei gruppi di supporto come Giocatori Anonimi.
  • Sii paziente e costante. Il cambiamento richiede tempo e il tuo supporto continuo può fare la differenza.

  • Continua a sostenerlo. Accompagnalo alle sedute di terapia, se lo desidera.
  • Aiutalo a gestire le finanze. Stabilite un budget e monitorate le sue spese.
  • Proponigli attività alternative al gioco d'azzardo. Incoraggialo a coltivare nuovi hobby e interessi.
  • Sii positivo e fiducioso. La tua fiducia in lui lo aiuterà a credere in se stesso.

  • Ascoltati con attenzione e senza giudizio. Fagli capire che sei lì per lui e che lo sostieni.
  • Incoraggialo a chiedere aiuto professionale.Aiutalo a trovare un terapeuta o un centro specializzato in gioco d'azzardo patologico.
  • Sii paziente e comprensivo. Il cambiamento richiede tempo e fatica.
  • Celebra i suoi successi, grandi o piccoli. Il tuo apprezzamento lo motiverà a proseguire.

  • Non colpevolizzarlo. La ricaduta fa parte del processo di guarigione.
  • Mantieni la calma e cerca di capire cosa è successo. Insieme, analizzate la situazione per individuare i fattori scatenanti.
  • Rassicuralo che sei lì per lui. Fagli capire che il suo percorso di recupero non è compromesso.
  • Aiutalo a tornare in carreggiata. Incoraggialo a contattare il suo terapeuta e a riprendere le attività positive.

  • Prendilo sul serio e non lasciarlo solo.
  • Rimuovi qualsiasi oggetto che potrebbe essere utilizzato per farsi del male.
  • Se ti è possibile fatti aiutare da qualcuno. Affrontare questa situazione può essere molto difficile.
  • Se la minaccia sembra immediata o la persona è in pericolo imminente non esitare a contattare il 118.

  • Dialoga con lui con calma e sincerità. Aiutalo a comprendere le conseguenze del suo comportamento per se stesso e per la vostra famiglia.
  • Evita di giudicarlo. Fagli capire che sei lì per lui e che lo sostieni.
  • Aiutalo ad affrontare la verità e a gestire i suoi debiti. Questo lo sosterrà nel superare il problema.
  • Proteggi le risorse economiche della famiglia. Se necessario, consulta un legale o un consulente finanziario.
  • Cerca supporto per te stesso. Contatta un servizio specializzato per ricevere aiuto.
  • Non mollare. La tua tenacia e la tua vicinanza possono fare la differenza.
Ultimo aggiornamento: 15/01/2025