Indipendo - Il percorso di cura

Il percorso di cura

Tempo di lettura: .

Tempo di lettura: .

In questa sezione descriviamo con attenzione ogni fase del nostro percorso di cura perché crediamo fermamente che sia giusto e rassicurante per chi viene preso in carico sapere cosa lo aspetta e a che punto si trova nel cammino verso il recupero.

Conoscere ogni step del percorso permette di affrontare il trattamento con maggiore consapevolezza e tranquillità. Vogliamo che sia chiaro come si sviluppa il percorso di cura, affinché chi lo intraprende possa sentirsi supportato e guidato in ogni fase del processo, senza incertezze o sorprese.

La trasparenza è fondamentale per costruire un rapporto di fiducia e per assicurare che ogni fase sia affrontata con la massima preparazione e attenzione ai bisogni dell'assistito.

Icona - Il contatto
Il contatto
Immagine - Il contatto

Questa fase ha lo scopo di valutare se la richiesta di assistenza corrisponde agli scopi e alle attività offerte dal nostro Servizio. Accogliamo la domanda e raccogliamo le informazioni necessarie per avviare il percorso di cura.

Può essere richiesto aiuto non solo dalla persona con problematiche di gioco, ma anche dai familiari.

L'accesso al Servizio è gratuito e diretto: non si paga alcun ticket né ci vuole la richiesta del medico di medicina generale, è consigliabile prenotare telefonicamente un appuntamento.

Cerca l’ambulatorio più vicino a te.Icona - Vai alla pagina
Icona - L'accoglienza
L'accoglienza
Immagine - L'accoglienza

In questa fase, raccogliamo i dati socio-sanitari. Verrà aperta la cartella clinica, e verrà richiesto il consenso per il trattamento dei dati personali, in modo da tutelare la privacy.

Se i colloqui sono stati svolti solo con un familiare o un’altra persona significativa, ci impegneremo a stabilire un contatto diretto con l'interessato per avere una comprensione più approfondita.

Nel colloquio di accoglienza l’operatore raccoglie alcune informazioni nel rispetto della privacy e riservatezza. Quanto emerge nel colloquio di accoglienza verrà presentato e discusso all’interno dell'équipe multidisciplinare che orienterà il percorso diagnostico-terapeutico.

Icona - La valutazione
La valutazione
Immagine - La valutazione

Se chi fa domanda è presente e motivato, in assenza di elementi urgenti che richiedano decisioni diverse, avviamo una valutazione multidisciplinare. Questo passaggio è cruciale per una comprensione completa del problema e per pianificare il percorso di trattamento più adatto.

Le figure professionali checoinvolte in questa fase sono il medico, lo psicologo, l'assistente sociale, l'educatore e l'infermiere.

In questa fase verrà richiesto di compilare una serie di questionari con l’aiuto dell’operatore di riferimento. Solitamente la fase di valutazione dura 2 o 3 colloqui. Al termine della valutazione l’operatore di riferimento spiegherà all'assistito i risultati della valutazione e concorderà con lui il modo più adatto per procedere con il trattamento.

Icona - Il trattamento
Il trattamento
Immagine - Il trattamento

Durante questa fase, implementiamo il percorso di cura e riabilitazione. Offriamo diversi tipi di trattamento, ciascuno studiato per rispondere ai bisogni specifici degli assistiti.

  • Trattamento ambulatoriale
  • Counselling finanziario
  • Consulenza legale
  • Auto-aiuto
  • Trattamenti di gruppo
  • Gruppi territoriali di auto-mutuo-aiuto
Vai al focus sul trattamento Icona - Vai alla pagina
Icona - Il follow up
Il "follow up"
Immagine - Il follow up

Dopo la fase di trattamento, monitoriamo i progressi e continuiamo a fornire supporto per garantire che il percorso di recupero sia efficace e sostenibile nel tempo. In questa fase potrebbe essere richiesto di compilare nuovamente dei questionari, in modo da poter quantificare i progressi.

Ultimo aggiornamento: 15/01/2025