Home > Indipendo - Il portale Ulss2 per le dipendenze > Gioco d'azzardo > Cos'è il Gioco d'Azzardo Patologico
Indipendo - Cos'è il Gioco d'Azzardo Patologico

Cos'è il Gioco d'Azzardo Patologico

Tempo di lettura: .

Tempo di lettura: .

Il gioco può essere un'attività divertente, ma per alcuni individui può trasformarsi in una dipendenza seria con gravi conseguenze. Il Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA) è una condizione patologica riconosciuta, caratterizzata da un bisogno incontrollabile di giocare d'azzardo nonostante le negative ripercussioni sulla propria vita.

In questa pagina troverai informazioni dettagliate sul Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA) e sui più comuni segnali d'allarme. Se tu o qualcuno che conosci ha delle difficoltà legate al gioco d’azzardo, non esitare a chiedere aiuto.

Il Gioco d'Azzardo e il Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA)

Il gioco d'azzardo è un'attività ludica che implica tre elementi chiave: l'ottenimento di un premio (denaro o beni), la messa in gioco di una somma di denaro o beni equivalenti e l'influenza determinante del caso sull'esito.

Il Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA) è una condizione patologica riconosciuta. Chi ne soffre sente un bisogno incontrollabile di giocare, nonostante le conseguenze negative. Questo disturbo compromette gravemente la vita personale, lavorativa e sociale. Essere dipendenti dal gioco d'azzardo può danneggiare seriamente la salute fisica e mentale del giocatore e delle persone a lui vicine. Problemi comuni includono la perdita delle relazioni sociali, l'impoverimento dei risultati lavorativi o scolastici, l'accumularsi di debiti, e nei casi più gravi, il ricorso ad atti criminali per sostenere la dipendenza.

Riconoscere i segnali del Disturbo da Gioco d'Azzardo e cercare aiuto tempestivamente è fondamentale per evitare conseguenze dannose per sé stessi e per gli altri.

Come si sviluppa la dipendenza dal gioco d'azzardo

Il gioco d’azzardo può iniziare come un'esperienza occasionale, a volte sperimentata per tradizione o curiosità. Tuttavia, per alcune persone, ciò che appare come un semplice passatempo può evolversi in una dipendenza vera e propria, caratterizzata da:

  • Tolleranza: bisogno di giocare di più per ottenere lo stesso livello di eccitamento.
  • Astinenza: nervosismo, ansia, tremori, palpitazioni, dolori intestinali se si tenta di smettere.
  • Perdita di controllo: la convinzione di poter smettere, senza però riuscirci.

La dipendenza si sviluppa attraverso diverse fasi. Comprenderle aiuta a riconoscere i segnali precoci del problema e a intervenire tempestivamente.

  1. Fase della Vincita: inizialmente, una serie di vincite induce euforia e un senso di potere. Il giocatore si sente invincibile, vede il gioco come un modo facile per guadagnare denaro e aumenta le scommesse, ignorando i rischi.

  2. Fase della Perdita: il giocatore si rende conto delle perdite, ma continua a giocare per recuperarle, entrando in un ciclo vizioso. Aumentano stress, ansia e preoccupazione, e il giocatore inizia a mentire a familiari e amici riguardo al gioco e alla situazione finanziaria.

  3. Fase della Disperazione: in questa fase, il giocatore perde il controllo sul gioco, con gravi conseguenze finanziarie, personali e sociali. Sperimenta disperazione, isolamento, pensieri autodistruttivi e problemi legali, con un deterioramento delle relazioni personali e professionali.

Riconoscere queste fasi del Disturbo da Gioco d'Azzardo è fondamentale per intervenire tempestivamente e prevenire gravi conseguenze.

Come si cura il disturbo da gioco d’azzardo

Il disturbo da gioco d'azzardo viene trattato attraverso un approccio multiprofessionale e integrato. Il programma di trattamento può includere:

  • Coinvolgimento della famiglia nella gestione terapeutica del paziente e supporto nella comprensione della problematica.
  • Colloqui individuali.
  • Gruppi psicoterapeutici e psico-educazionali.
  • Gruppi di supporto per i familiari.
  • Tutoraggio economico per il risanamento dei debiti.
  • Interventi sociali per affrontare questioni legali e socio-economiche.
  • Attivazione di una rete di sostegno sociale, istituzionale e del volontariato.
  • Terapia psicofarmacologica, solo se necessaria.
Ultimo aggiornamento: 15/01/2025