Home > Indipendo - Il portale Ulss2 per le dipendenze > Tabacco > Come si manifesta la dipendenza
Indipendo - Come si manifesta la dipendenza

Come si manifesta la dipendenza

Tempo di lettura: .

Tempo di lettura: .

In questa sezione esploreremo come si manifesta la dipendenza dal tabacco, descrivendo i sintomi principali e le conseguenze che possono emergere. Approfondiremo anche le caratteristiche dell'uso del tabacco durante l'adolescenza, un periodo particolarmente delicato.

Come si manifesta la dipendenza

La dipendenza da tabacco si manifesta quando fumare diventa una necessità difficile da controllare. Spesso, le persone iniziano a fumare per vari motivi, tra cui lo stress, l'influenza di amici o familiari, o semplicemente per curiosità. Tuttavia, con il tempo, quello che era iniziato come un'abitudine occasionale può evolversi in una dipendenza vera e propria. La nicotina presente nel tabacco agisce sul cervello, creando una sensazione di piacere temporanea. Questo porta a voler ripetere l'esperienza, rendendo sempre più difficile smettere.

La dipendenza si sviluppa gradualmente. All'inizio, potresti sentirti in controllo, pensando di poter smettere in qualsiasi momento. Ma presto ti rendi conto che smettere è molto più difficile di quanto avessi immaginato. Questo accade perché il corpo e la mente si abituano alla presenza costante della nicotina, rendendo necessaria una quantità sempre maggiore per ottenere gli stessi effetti di piacere e rilassamento. Nel frattempo, la nicotina inizia a influenzare vari aspetti della tua vita quotidiana, causando sintomi di astinenza quando i livelli nel sangue diminuiscono.

I segnali del disturbo da uso di tabacco

Quando i livelli di nicotina calano, puoi provare irritabilità, ansia, difficoltà di concentrazione, aumento dell'appetito e un forte desiderio di fumare (craving). Nonostante il desiderio di smettere, fai fatica a interrompere l’uso di tabacco e dedichi molto tempo a procurarti e/o consumare sigarette. L’uso di tabacco interferisce con il tuo lavoro, lo studio o la tua vita quotidiana, e continui a fumare anche se ciò causa difficoltà nelle tue relazioni o nell’ambiente sociale. Trascuri attività sociali o ricreative a causa del fumo e fumi in situazioni pericolose, ignorando i rischi per la tua salute (es. diabete o difficoltà respiratorie o cardiache). Anche se sei consapevole che questo comportamento aggrava i tuoi problemi fisici o psicologici, continui a fumare, sentendo il bisogno di aumentare la quantità per ottenere lo stesso effetto.

Riconoscere questi segnali è il primo passo per affrontare la dipendenza e intraprendere un percorso verso una vita senza fumo. Se noti alcuni di questi segnali in te stesso o in una persona a te vicina, non esitare a cercare aiuto.

Adolescenti e uso di tabacco

L'uso di tabacco tra i giovani può portare rapidamente a dipendenza e gravi problemi di salute poiché il cervello in sviluppo li rende più vulnerabili agli effetti della nicotina rispetto agli adulti. I giovani fumano per sentirsi accettati dal gruppo, per la voglia di provare qualcosa di nuovo o a causa delle influenze familiari, degli amici o delle celebrità. La nicotina crea dipendenza rapidamente e altera la memoria, l'apprendimento e il controllo degli impulsi, rendendo più difficile la concentrazione e aumentando la probabilità di sviluppare altri comportamenti a rischio.


Domande frequenti

La nicotina crea una forte tolleranza, spingendo molti a tornare alle vecchie abitudini anche dopo una pausa. Affrontare la dipendenza in modo completo è fondamentale, piuttosto che limitarsi a ridurre il consumo.

A volte la mancanza di determinazione può nascondere la paura di non farcela. Ma affrontare la sfida non è impossibile: ti forniremo tutto il supporto necessario per riuscire.
Ultimo aggiornamento: 26/03/2025