Tempo di lettura: .
Quando una persona cara decide di smettere di fumare, il tuo sostegno può essere fondamentale. Questo percorso può essere complesso sia per chi affronta la dipendenza che per chi lo circonda.
Qui troverai consigli pratici e informazioni utili per sostenere al meglio una persona che vuole liberarsi dal fumo.
Sommario
Come aiutare chi vuole smettere di fumare
Smettere di fumare è una sfida per chi la vive in prima persona e per chi gli sta vicino. Ci sono diversi modi in cui puoi essere d’aiuto, a partire da piccoli accorgimenti quotidiani che riducono le tentazioni.
- Elimina oggetti che richiamano il fumo: posacenere, accendini o pacchetti di sigarette presenti in casa possono riaccendere la tentazione. Creare un ambiente libero da questi stimoli rende più facile mantenere la determinazione.
- Mantieni tolleranza e pazienza: chi smette di fumare può attraversare momenti di irritabilità, sbalzi d’umore o difficoltà a concentrarsi. Cerca di essere comprensivo e tollerante; queste reazioni sono comuni e scompariranno con il tempo.
- Celebra i piccoli successi: ogni giorno senza fumo è un passo avanti. Fai sentire alla persona che apprezzi i suoi sforzi, anche quando si tratta di piccoli traguardi. Questo può fare la differenza nel rafforzare la sua motivazione.
- Gestisci le ricadute senza giudicare: se c’è una ricaduta, evita di colpevolizzare. Cerca invece di comprendere cosa ha causato il momento di difficoltà e incoraggia la persona a vederlo come un’opportunità per imparare e andare avanti.
- Frequentate ambienti non fumatori: trascorrere del tempo in luoghi dove non si fuma, soprattutto nelle prime settimane, può ridurre il rischio di cedimenti. Scegliete attività in spazi senza fumo per allontanare la tentazione.
- Coinvolgi gli altri in famiglia e tra gli amici: se ci sono altri fumatori nel gruppo, chiedi loro di non offrire sigarette e di rispettare la scelta della persona di smettere. Una rete di supporto coesa aumenta le probabilità di successo.
- Premia i progressi: riconoscere i risultati aiuta a mantenere la motivazione. Ogni settimana o mese senza fumo può essere un’occasione per festeggiare insieme, magari con una cena, un’uscita speciale o un piccolo regalo.
- Proponi attività alternative: per distrarre dalla voglia di fumare, scegliete insieme attività incompatibili con il fumo, come andare al cinema, in piscina o fare una passeggiata. Questi momenti possono diventare piacevoli e aiutare a superare la tentazione.
- Stimola l’attività fisica: l’esercizio fisico non solo riduce il desiderio di fumare, ma allevia anche alcuni sintomi dell’astinenza. Piccoli cambiamenti, come prendere le scale o camminare un po’ di più, possono fare una grande differenza.
- Accetta i cambiamenti fisici: dopo aver smesso di fumare è comune prendere qualche chilo. Rassicura la persona che questo è temporaneo e che si può tornare in forma con qualche accortezza.
- Sii un modello positivo: se anche tu non fumi, il tuo esempio può essere di grande supporto per chi sta cercando di smettere. Mostrare che vivere senza sigarette è possibile può rafforzare il suo impegno.
Se altri familiari fumano
Se in casa ci sono altri fumatori, adottare alcune precauzioni aggiuntive può essere un grande aiuto:
- Evita di fumare in casa o in auto: il fumo passivo rende più difficile il percorso di chi cerca di smettere. Fumare all’aperto e lontano dalla persona è un gesto di rispetto e di sostegno.
- Rispetta la scelta: evita di offrire sigarette anche se ti viene chiesto. Il rispetto e il supporto aumentano la determinazione della persona a mantenere il suo proposito.
- Considera di smettere insieme: se anche tu sei fumatore, prova a vedere questa come un’opportunità per smettere insieme. Affrontare il percorso in coppia può essere più efficace e motivante.
Non tutti smettono da soli
Ricorda che smettere di fumare è un processo impegnativo, e alcune persone possono avere bisogno di supporto professionale. Offri il tuo aiuto per accompagnare la persona cara verso un consulto specialistico o un centro per il trattamento del tabagismo, se necessario. Il percorso di liberazione dal fumo è personale, ma con il giusto supporto può diventare meno arduo.