Tempo di lettura: .
Per liberarsi dalla dipendenza da tabacco, intraprendere un percorso di cura è un processo che richiede supporto, motivazione e una guida esperta. In questa pagina troverai tutte le tappe fondamentali del percorso che offriamo per aiutare ad affrontare questo cambiamento in modo strutturato e graduale, con un approccio personalizzato, multidisciplinare e attento alle esigenze specifiche di decide di intraprenderlo.
Questa fase ha lo scopo di valutare se la richiesta di assistenza corrisponde agli scopi e alle attività offerte dal nostro Servizio. Accogliamo la tua domanda personalmente o telefonicamente e raccogliamo solo le informazioni necessarie per avviare il percorso di cura.
Può essere richiesto aiuto direttamente dalla persona con problematiche di tabagismo che desidera smettere di fumare.
L'accesso al Servizio è gratuito e diretto: non si paga alcun ticket né ci vuole la richiesta del medico di medicina generale
Cerca l’ambulatorio più vicino a te.In questa fase, un infermiere raccoglie i dati socio-sanitari, apre la cartella clinica e richiede il consenso per il trattamento dei dati personali, in modo da tutelare la tua privacy. Farà inoltre alcune domande per raccogliere informazioni utili ad assegnare l’operatore specifico per la presa in carico (psicologo, educatore o medico).
I familiari possono partecipare al percorso di cura per favorire la migliore adesione da parte del paziente.
La valutazione è una fase cruciale per approfondire tutti gli aspetti della condizione dell'assistito e può coinvolgere figure professionali diverse (medico, infermiere, psicoterapeuta ed educatore) a seconda dei bisogni rilevati.
Esploreremo insieme all'assistito le diverse dimensioni della dipendenza al fine di ottenere una stesura del piano di trattamento.
Il trattamento si compone di un ciclo che comprende da 5 a 10 colloqui e offre una gamma di interventi personalizzati, pensati per rispondere alle esigenze specifiche di chi lo intraprende. Il percorso può includere:
- Trattamento psicologico o educativo e motivazionale
- Trattamento medico
- Trattamenti di gruppo (in ambulatorio o nel territorio)
Quando gli obiettivi del trattamento sono stati raggiunti, si pianifica insieme all'assistito la fase di dimissione, che include visite programmate di follow-up.
L’obiettivo del Servizio è offrire un sostegno completo e integrato, per migliorare la qualità di vita e facilitare il percorso riabilitativo delle persone che intraprendono il percorso di cura.
Domande frequenti
- Prenotando volontariamente, chiamando la segreteria dell'ambulatorio di riferimento;
- Su indicazione del tuo medico di famiglia;
- Su consiglio di specialisti, come oncologi, pneumologi, cardiologi e allergologi.