Tempo di lettura: .
Affrontare la dipendenza da tabacco è un percorso complesso, e l'obiettivo è fornire supporto in ogni fase. Questa pagina illustra come un approccio personalizzato e multidisciplinare possa aiutare a ridurre e superare la dipendenza, migliorando la qualità della vita.
Sommario
Il nostro approccio al trattamento
La dipendenza da tabacco si manifesta in modi diversi per ciascuna persona. Per questo, il nostro impegno è garantire supporto e riservatezza, aiutandoo a promuovere cambiamenti positivi nelle abitudini di chi vuole smettere di fumare. Con un approccio integrato e su misura, affrontiamo la dipendenza con trattamenti che coprono tutti gli aspetti del problema, adattandoci ai bisogni specifici delle persone che assistiamo. Il trattamento si compone di un ciclo che comprende da 5 a 10 colloqui e offre una gamma di interventi personalizzati, pensati per rispondere alle esigenze specifiche, per aiutare a smettere di fumare e prevenire le ricadute.
Trattamento psicologico o educativo e motivazionale
Questo tipo di trattamento si basa su colloqui individuali con lo psicoterapeuta o l’educatore. Dopo una valutazione approfondita, aiutiamo a identificare i bisogni psicologici e le situazioni che innescano il desiderio di fumare, sviluppando strategie efficaci per gestirli e prevenirli. Vengono insegnate strategie utili per la gestione dello stress. Quando appropriato e con il consenso della persona interessata, può essere coinvolta anche la famiglia, in modo che il supporto risulti condiviso e integrato nella quotidianità.
Questi interventi mirano a potenziare le competenze personali e sociali, con particolare attenzione al rafforzamento della motivazione, elemento cruciale per la riuscita del percorso. Attraverso il cambiamento di abitudini, è possibile partecipare attivamente al miglioramento della salute e della qualità della vita.
Trattamento medico
Se il medico lo ritiene necessario, può consigliare una terapia farmacologica per alleviare i sintomi dell'astinenza e ridurre il desiderio di fumare. Ogni intervento è progettato sulla base di una valutazione personalizzata e viene seguito attentamente, per garantire un supporto continuo e sicuro.
Trattamenti di gruppo (in ambulatorio o nel territorio)
Nel nostro territorio, il gruppo "TG FUMO" del Dipartimento per le Dipendenze offre un efficace trattamento specialistico per chi affronta la dipendenza da tabacco. Questi gruppi si tengono periodicamente durante l’anno in diverse sedi dell’Azienda Ulss 2, in collaborazione con il Privato Sociale accreditato e i Comuni. I gruppi sono condotti da uno psicologo e un educatore coadiuvati da altre figure professionali (medico, dietista, esperto del movimento). La condivisione con chi vive esperienze simili aiuta a sentirsi compresi e rafforza la motivazione, offrendo un sostegno collettivo e specializzato lungo il percorso di disintossicazione.